BIBLIOGRAFIA

B. Bosanquet, A History of Esthetics, Londra 1892; Satira contro il villano, a cura di D. Merlini, Torino 1894; V. Lee, Beauty and Uglyness, Londra 1912; R. Longhi, Scultura futurista: Boccioni, Firenze 1914; L. Krestovsky, La laideur dans l’art à travers les âges, Parigi 1947; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze 1948; L. Pareyson, L’estetica dell’idealismo tedesco, Torino 1950; E. Castelli, Il demoniaco nell’arte, Milano-Firenze, 1952; Ch. Lato, La laideur, in Notions d’esthétique, Parigi 1952; A. Hauser, Storia sociale dell’arte, Torino 1955; E. Zolla, Eclisse dell’intellettuale, Milano 1959; L. Giesz, Phenomenologie des Kitsches, Heidelberg 1960; E. Battisti, L’Antirinascimento, Milano 1962; U. Eco, Opera aperta, Milano 1962; Id., Sublime, in Grande Dizionario Enciclopedico, vol. 12, Torino 1962; R. Poggioli, Teoria dell’arte d’avanguardia, Bologna 1962; U. Eco, La struttura del cattivo gusto, in Id., Apocalittici e integrati, Milano 1964; E. Gombrich, L’esperimento della caricatura, in Id., Arte e illusione, Torino 1965; R. Caillois, Images, images, Essais sur le rôle et les pouvoirs de l’imagination, Parigi 1966; G. Dorfles, Il Kitsch, Milano 1968; U. Eco, Brutto, in Enciclopedia filosofica, Firenze 1968 (ed. rivista in Enciclopedia Filosofica, Milano 2006); C. Greenberg, Avanguardia e kitsch, in AA.VV., L’industria della cultura, Milano 1969; H. R. Trevor-Roper, La caccia alle streghe in Europa nel cinquecento e nel seicento, in Id., Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1969; A. Michelet, La strega, Torino 1971; A. Moles, Psycologie du kitsch, Parigi 1971; Th. W. Adorno, Sulle categorie del brutto, del bello e della tecnica, in Teoria estetica, Torino 1975; P. Camporesi, La maschera di Bertoldo. G. C. Croce e la letteratura carnevalesca, Torino 1976; P. Michel, Formosa deformitas. Bewältigungsformen des Hässlichen in Mittelaltlicher Literatur, Bonn 1976; G. Franci, Dal gothic romance agli incubi romantici. Alcune note sul viaggio del fantastico, dal meraviglioso al perturbante, in “Rivista interdisciplinare di studi romantici”, 3/4, 1977; S. Freud, Il perturbante, in Opere, vol. 9, Torino 1977; N. Werber, Al limitar del bosco. Il perturbante nel romanticismo, in “Rivista interdisciplinare di studi romantici”, 3/4, 1977; M. Gagnebin, Fascination de la laideur, Parigi 1978; M. Bachtìn, L’opera di Rabelaís e la cultura popolare, Torino 1979; C. Klapper, Demoni mostri e meraviglie alla fine del medioevo, Firenze 1983; J. Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell’occidente medievale, Roma-Bari 1983; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova 1983; J. Clair, Critica della modernità, Torino 1984; K. Rosenkranz, Estetica del brutto, Bologna 1984; R. Caillois, Dalla fiaba alla fantascienza, Roma 1985; G. Dorfles, Elogio della disarmonia, Milano 1986; M. Di Noia, ll diavolo, Roma 1987; J. B. Russell, Il diavolo nel Medio Evo, Roma-Bari 1987; H. Sedlmayr, La perdita del centro, Torino 1987; S. Sontag, Contro l’interpretazione, Milano 1987; G. R. Hocke, Il mondo come labirinto, Roma 1989; H. Broch, Il Kitsch, Torino 1990; G. Zaganelli, La lettera di Prete Gianni, Parma 1990; H. Bergson, Il riso, Milano 1991; J. Clair, Medusa: l’orrido e il sublime nell’arte, Milano 1992; J. Baltrušaitis, Medioevo fantastico, Milano 1993; G. Almansi, L’estetica dell’osceno, Torino 1994; O. Calabrese, Prefazione a K. Rosenkranz, Estetica del brutto, Milano 1994; R. Bodei, Le forme del bello, Bologna 1995; R. Garland, The Eye of the Beholder: Deformity and Disability in the Graeco-Roman World, lthaca 1995; P. Magli, Il volto e l’anima, Milano 1995; R. Bodei, L’estetica del brutto, in Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, intervista RAI 1996 (https://www.teche. rai.it/programmi/enciclopedia-multimediale-delle-scienze-filosofiche/); N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, Roma 1996; O. Calabrese, L’età neobarocca, Roma-Bari 1997; J. Clair, La responsabilità dell’artista: le avanguardie tra terrore e ragione, Torino 1997; P. D’Angelo, Il brutto, il caratteristico, il grottesco, in Id., L’estetica del romanticismo, Bologna 1997; M. Perniola, L’estetica del Novecento, Bologna 1997; G. Zaganelli, L’oriente incognito medievale, Catanzaro 1997; Disarmonia, bruttezza e bizzarria nel Rinascimento, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 1998; J. Baltrušaitis, Risvegli e prodigi, Milano 1999; G. Bonetti, M. Rabaglio, Danze macabre e riti funebri degli altri, atti della giornata di studi al Castello sforzesco, Sala della balla, Milano 1999; P. D’Angelo, Brutto, in Dizionario di estetica, a cura di G. Carchia e P. D’Angelo, Roma-Bari 1999; L. Daston, K. Park, Le meraviglie del mondo, Roma 2000; M. Olender, La laideur d’un dieu, in En Substance. Textes pour Françoise Héritier, Parigi 2000; A. Tenenti, Humana Fragilitas. I temi della morte in Europa tra Duecento e Settecento, Clusone 2000; Propos sur les muses et la laideur 1. Figurations et défigurations de la beauté (d’Homère aux écrivains des Lumières), a cura di M.-D. Legrand e L. Picciola, Nanterre 2001; F. Caroli, Storia della fisiognomica, Milano 2002; E. Franzini et al., Brutto, in I nomi dell’estetica, Milano 2003; S. Sebenico, I mostri dell’occidente medievale, Trieste 2004; P. Bettella, The Ugly Woman: Transgressive Aesthetic Models In Italian Poetry From The Middle Ages To The Baroque Author, Toronto 2005; J. Clair, De immundo, Milano 2005; I luoghi del sublime moderno, a cura di P. Giordanetti e M. Mazzocut Mis, Led on Line (archivio elettronico) 2005; M. Zanchi, Il “theatrum mortis” nel nome della vita eterna, Clusone 2005; Rappresentare il brutto, a cura di P. Giordanetti e M. Mazzocut Mis, Napoli 2006; G. Romero, Il brutto nel cinema, discorso presentato durante il festival La Milanesiana, ed. 2006 (pubblicato su “La Repubblica”, 8 luglio 2006); B. Saint Giron, Il sublime, Bologna 2006; U. Eco, Storia della bruttezza, Milano 2007; H. Steyerl, In Defence of the Poor Image, in “e-flux Journal“, #10, novembre 2009; Id., Too Much World. Is the Internet Dead?, in “e-flux Journal”, #49, novembre 2013; C. Frugoni, S. Facchinetti, Nessuna misericordia. Il Trionfo della morte e della Danza macabra a Clusone, Verona 2016; M. Zanchi., Ballando con i morti. Le danze macabre di Clusone e Pinzolo nel XV e XVI secolo, in “Art e Dossier”, n. 331, aprile 2016, pp. 64-69; M. Zanchi, Presenze demoniache. Diavoli e pipistrelli, in “Art e Dossier”, n. 377, giugno 2020, pp. 72-77.

ARTE E BRUTTEZZA
ARTE E BRUTTEZZA
Mauro Zanchi
È possibile definire cosa è bello e cosa è brutto? Esiste un canone della bruttezzacome ne sono esistiti e ne esistono molti della bellezza? È possibile utilizzare lacategoria del brutto nella formulazione di un giudizio estetico? È politicamentecorretto definire brutto qualcosa? È ancora attivo e funzionante l’accostamentodel bello al bene e del brutto al male? Arte contemporanea e moda nel XX secolohanno davvero ribaltato i canoni liberando il gusto dalla gabbia di qualunquestandard? Oppure se ne sono insinuati di nuovi per creare inedite tipologie neiconsumi (d’arte, design, abbigliamento, architetture, arredi, decorazione...)? Èancora vero che ciò che è brutto in un contesto culturale può essere bello in unaltro oppure la globalizzazione ha livellato tutto? Qual è la portata “morale” dellacategoria del brutto? Possiamo considerare brutti gli effetti della devastazionedel pianeta dal punto di vista ecologico? Tante domande (e neanche tutte), ineludibiliper chi si occupa di arte. Ancora una, dal testo del dossier: il modo in cuiapprendiamo la storia dell’arte è attraverso delle “brutte copie” degli originali.In che modo questo forma la nostra idea delle opere e dell’arte?