BIBLIOGRAFIA

Per il poema dantesco è stata consultata una delle edizioni storiche, nell’ambito di quelle moderne: D. Alighieri, La Divina Commedia commentata da G. A. Scartazzini, Milano 1914. La bibliografia sul poeta fiorentino e il suo capolavoro è sterminata. Qui ci si è limitati a quella relativa al rapporto fra il testo dantesco e l’arte figurativa, intendendo per tale il filone relativo all’illustrazione del poema e la relazione con artisti, opere d’arte e movimenti artistici. A. Blunt, Blake’s Pictorial Imagination, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, 6, 1943, pp. 190-212; A. S. Roe, Blake’s Illustrations to the Divine Comedy, Princeton 1953; G. E. Bentley, Blake’s Engravings and His Friendship with Flaxman. Studies, in “Bibliography”, 12, 1959, pp. 161-188; La Commedia di Dante Alighieri nel testo e nel commento di Niccolò Tommaseo, con con 140 illustrazioni di artisti contemporanei, Firenze 1965; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in Enciclopedia Dantesca, II, Roma 1970, pp. 1-3; Id., s.v. Giotto, ivi, III, Roma 1971, pp. 176-178; M. Klonsky, Blake’s Dante. The Complete Illustrations to the Divine Comedy, New York 1980; La Divina Commedia / Dante Alighieri; istoriata da Sandro Botticelli con un proemio di Giovanni Boccaccio, a cura di I. Del Lungo, D. Mattalia, V. Saltini, A. Venturi, Milano 1981-1982; Blake e Dante, catalogo della mostra (Torre de’ Passeri, Pescara, Casa di Dante in Abruzzo, Castello Gizzi, settembre-ottobre 1983), a cura di C. Gizzi, Milano 1983; Füssli e Dante, catalogo della mostra (Torre de’ Passeri, Pescara, Casa di Dante in Abruzzo, Castello Gizzi, gennaio-marzo 1985; Milano, Palazzo Brera, novembre-gennaio 1986), a cura di C. Gizzi, Milano 1985; Flaxman e Dante, catalogo della mostra (Torre de’ Passeri, Pescara, Casa di Dante in Abruzzo, Castello Gizzi, settembre- ottobre 1986), a cura di C. Gizzi, Milano 1986; D. Fuller, Blake and Dante, in “Art History”, 11, 3, 1988, pp. 349-373; C. Mc Dannell, B. Lang, Heaven: A History, Yale 1988, trad. it. Storia del Paradiso, Milano 1991, passim; G. Kreytenberg, L’enfer d’Orcagna.

La première peinture monumentale d’après les Chantes de Dante, in “Gazette des Beaux-Arts”, CXIV, 1989, pp. 242-262; Le edizioni della Commedia, dal torchio al computer, catalogo della mostra (Foligno, Perugia, oratorio del Gonfalone, 11 marzo-28 maggio 1989; Ravenna, Biblioteca classense, 8 luglio-16 ottobre 1989), a cura di R. Rusconi, Perugia 1989; V. Tinkler-Villani, Visions of Dante in English Poetry. Translations of the Commedia from Jonathan Richardson to William Blake, Amsterdam 1989; J. Baschet, Les Justices de l’Au-delà. Les réprésentations de l’enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle), Roma 1993, passim; L. Miglio, G. Petrocchi, s.v. Dante Alighieri, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, V, Roma 1994, pp. 626-638; J. Pope-Hennessy, Paradise, Londra 1993, trad. it. Paradiso. Il Paradiso di Dante miniato da Giovanni di Paolo, Milano 1993; P. Nassar, Illustrations to Dante’s Inferno, Londra 1994; Dante istoriato. 20 anni di ricerca iconografica dantesca, a cura di C. Gizzi, Milano 1999; L. Miglio, I commenti danteschi: i commenti figurati, in A.A. VV., «Per correr miglior acque…». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, atti del Convegno internazionale (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), I, Roma 2001, pp. 377-401; M. Bussagli, Storia degli Angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano 2003, passim; La Divina Commedia illustrata da Flaxman, a cura di F. Salvadori, Milano 2004; L’arte a Firenze nell’età di Dante (1250-1300), catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia, 1° giugno-29 agosto 2004), a cura di A. Tartuferi e M. Scalini, Firenze 2004; M. M. Donato, L. Battaglia Ricci, M. Picone, Dante e le arti visive, Milano 2006; D. Bindman, S. Hebron, M. O’Neill, Dante Rediscovered: from Blake to Rodin, Grasmere (inghilterra) 2007; La fabbrica della Commedia, a cura di A. Cottignoli, D. Domini, G. Gruppioni, Ravenna 2008; L. Battaglia Ricci, Ai margini del testo: considerazioni sulla tradizione del “Dante illustrato”, in “Italianistica: Rivista di letteratura italiana”, 38, 2, 2009, pp. 39-58; C. Ripley Wayne, William Blake and the Hunt Circle, in “Studies in Romanticism”, 50,1, 2011, pp. 173-193; Doré. La Divina Commedia di Dante Alighieri, a cura di E. Camerini, Milano 2013; M. Myrone, William Blake’s Sodomites, in Burning Bright. Essays in Honour of David Bindman, a cura di D. Dethloff, T. Murdoch, K. Sloan, C. Elam, Londra 2015, pp. 136-145; E. Pyle, William Blake’s Illustrations for Dante’s Divine Comedy, Jefferson (North Carolina) 2015; S. de Santi, Blake & Dante. A Study of William Blake’s Illustrations of the Divine Comedy Including His Critical Notes, Roma 2017; L. Battaglia Ricci, Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri, Torino 2018; Dante in Svizzera - Dante in der Schweiz, a cura di J. Bartuschat, S. Prandi, Ravenna 2019; A. Natali, ... Con altra voce ritornerò poeta. Il ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze, Firenze 2020; Dante. La visione dell’arte, catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico, 1° aprile - 11 luglio 2021), a cura di A. Paolucci e F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2021; Dante. Le arti al tempo dell’esilio, catalogo della mostra (Ravenna, San Romualdo, 24 aprile - 4 luglio 2021), a cura di M. Medica, Cinisello Balsamo 2021; «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, catalogo della mostra (Firenze, Museo nazionale del Bargello, 23 marzo - 25 luglio 2021), a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze 2021.
REFERENZE FOTOGRAFICHE
Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione delle pagine: 5, 7, 28b (© Fratelli Alinari, Firenze); 6, 40a (© Bridgeman Images); 8, 9, 21a, 44b (© The picture Art Collection / Alamy Stock Photo / IPA); 10 (© akg-images/Tristan Lafranchis /Mondadori Portfolio); 11(© 2001/Antonio Quattrone/ Archivio Quattrone / Mondadori Portfolio); 13 (© Azoor Photo/ Alamy Stock Photo/ IPA); 14 (© Dea / G. Nimatallah/De Agostini/ Getty Images; 18a (© Perugia, Biblioteca Augusta); 18b (© Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana); 19a (© Science History Images/ Alamy Stock Photo / IPA); 19b(© Foto Scala, Firenze / bpk, Bildagentur für Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin); 21c (© Artokoloro/Alamy Stock Photo/IPA); 21c (© Electa/ Marta Carenzi/Mondadori Portfolio); 22 (© Walt Disney); 23 (© Moebius); 25, II di copertina, 27, 37 (© Foto Scala, Firenze); 31 (© Governatorato dello S.C.V. - Direzione dei Musei); 29, 32, 37, 42 (© akg-images/Rabatti & Domingie); 33b (© Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze); 34 (akg-images/ André Held/ Mondadori Portfolio); 36b (© Album/quintlox/ Mondadori Portfolio); 38 (© Fine Art Images/Heritage Images/Getty Images); 40b, 45 (© De Agostini/Getty Images); 41b (© VCG Wilson/Corbis/Getty Images); 43 (© Leemage/Corbis/Getty Images); 44a, 46 (© Print Collector/ Getty Images); 47b (© Warner Bros/Webphoto).

In didascalia, dove non è indicata la collocazione si tratta di collezione privata.

L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.

DANTE E LE ARTI
DANTE E LE ARTI
Marco Bussagli
Occuparsi di Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321) significa, potenzialmente, mettere mano all’intero corpo dei saperi medievali; spaziare fra lingua, letteratura, teologia, storia e scienza; confrontarsi – sul piano artistico – con opere e artisti che vanno dal Trecento alla contemporaneità. Una mole enorme di materiali che in vario modo popoleranno mostre, eventi, pubblicazioni in questo 2021 che vede celebrare a livello mondiale il settimo centenario di un poeta che è stato un vero crocevia culturale. In particolare, la sua Divina commedia è debitrice nei confronti della tradizione iconografica precedente la sua realizzazione (non solo di arte occidentale), e a sua volta ha influenzato o ispirato artisti di ogni epoca. Ci troviamo così di fronte a un percorso che va dai mosaicisti del battistero fiorentino a Giotto, da miniatori come Oderisi da Gubbio a Pietro Cavallini fino a Botticelli, Michelangelo, Blake, Dalí e oltre.