bibliografia

Fonti: L. Pacioli, Summa de Arithmetria, geometria, proportioni & proportionalità, Venezia 1494; P. Cortesi, De Cardinalatu, Roma 1510; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, 6 voll., Firenze 1966-1987; R. Borghini, Il Libro del Riposo, Firenze 1584.

Saggi: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo, I, Firenze 1808; R. Vischer, Luca Signorelli und die Italiänische Renaissance, eine Kunsthistorische Monographie, Lipsia 1879; G. B. Cavalcaselle, J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia: dal secolo II al secolo XVI, vol. VIII: Benozzo Gozzoli e i suoi discepoli, Cosimo Rosselli, Piero della Francesca, Melozzo da Forlì, Marco Palmezzano, Giovanni Santi, Luca Signorelli e i suoi discepoli, Don Bartolomeo della Gatta e i suoi discepoli, Firenze 1898; M. Cruttwell, Luca Signorelli, Londra 1899; B. Berenson, The Central Italian Painters of the Renaissance, Londra 1900; P. Gianuizzi, Le pitture di Luca Signorelli in Loreto, Cortona 1903; G. Mancini, Vita di Luca Signorelli, Firenze 1903; R. Fry, A Tondo by Luca Signorelli, in “The Burlington Magazine”, XXXVIII, 1921, pp. 105-106; A. Venturi, Luca Signorelli, Firenze 1922; L. Dussler, Signorelli. Klassicher der Kunst, Berlino-Lipsia 1927; B. Berenson, Les Dessins de Signorelli, in “Gazette des Beaux-Arts”, VII, 1932, pp. 173-210; Id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; Id., Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936; A. Chastel, L’Apocalypse en 1500: la Fresque de l’Antéchrist à la chapelle Saint-Brice d’Orvieto, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance. Mélanges Augustin Renaudet”, XIV, 1952, pp. 124-140; A. Martini, Mostra di Luca Signorelli, in “Paragone”, 45, 1953, pp. 53- 56; Mostra di Luca Signorelli, catalogo della mostra (Cortona, palazzo Casali, maggio-agosto - Firenze, palazzo Strozzi, settembre-ottobre 1953), a cura di M. Lenzini Moriondo, Firenze 1953; M. Salmi, Luca Signorelli, Novara 1953; U. Baldini, Luca Signorelli, in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XII, Venezia-Roma 1964, pp. 487-491; P. Scarpellini, Luca Signorelli, Milano 1964; M. Lenzini Moriondo, Signorelli, Firenze 1966; R. Longhi, Breve ma veridica storia della pittura italiana, Firenze 1980; R. K. Emmerson, Antichrist in the Middle Ages: A Study of Medieval Apocalypticism, Art and Literature, Seattle 1981; E. Clegg, The Treatment of the Male Nude in the Drawings of Antonio Pollaiuolo and Luca Signorelli, PhD tesi, University of Oxford, Oxford 1984; S. Meltzoff, Botticelli, Signorelli and Savonarola: “Theologia Poetica” and Painting from Boccaccio to Poliziano, Firenze 1987; L. B. Kanter, Luca Signorelli, Piero della Francesca, and Pietro Perugino, in “Studi di Storia dell’Arte”, 1, 1990, pp. 95-111; A. Paolucci, Luca Signorelli, Milano 1990; L. B. Kanter, Some late altarpiece by Luca Signorelli, in “Studi di Storia dell’Arte”, 2, 1991, pp. 85-101; E. Hall, H. Uhr, Patrons and Painter in Quest of an Iconographic Program: The Case of the Signorelli Frescoes in Orvieto, in “Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 55, 1992, pp. 35-56; D. McLellan, Tra culto e ruolo civico. Una lettura degli affreschi di Luca Signorelli, in “Bollettino dell’Istituto Storico Orvietano”, L-LVII, 1994-2002, pp. 337-357; L. Andreani, I documenti, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 442-455; C. Bertorello, La tecnica della pittura di Beato Angelico e Luca Signorelli, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 327-350; C. Cieri, Via, Signa iudicium indicantia. Riflessioni sul programma iconologico della cappella Nova, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 165-189; T. Henry, I cartoni, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 253-267; G. Testa, R. Davanzo, Vicende della decorazione, problemi di committenza e piani iconografici, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 35-63; D. McLellan, Guida agli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella Nuova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, Perugia 1998; C. Van Cleave, Luca Signorelli’s Studies of the Human Figure, in Drawing 1400-1600 Invention and Innovation, a cura di S. Currie, Aldershot 1998, pp. 91-103; R. Herzman, “Visibile parlare”: Dante’s Purgatorio 10 and Luca Signorelli’s San Brizio Frescoes, in “Studies in Iconography”, 20, 1999, pp. 155-183; E. Daffra, Madonna col Bambino, Flagellazione. Il segno di Luca Signorelli, in Oltre il visibile. Indagini riflettografiche, a cura di D. Bertani, Milano 2001, pp. 51-66; S. N. James, Penance and Redemption: the Role of the Roman Liturgy in Luca Signorelli’s Frescoes at Orvieto, in “Artibus et Historiae”, XXII, 2001, 44, pp. 119-147; L. B. Kanter, G. Testa, T. Henry, Luca Signorelli, Milano 2001; C. Gilbert, How Fra Angelico and Signorelli saw the End of the World, University Park 2003; S. N. James, Signorelli and Fra Angelico at Orvieto, Aldershot 2003; A. Nesselrath, The Painters of Lorenzo the Magnificent in the Chapel of Pope Sixtus IV in Rome, in The Fifteenth Century Frescoes in the Sistine Chapel, a cura di F. Buranelli e A. Duston, Città del Vaticano 2003; M. Seidel, Arte italiana dal Medioevo al Rinascimento. I, Pittura, Venezia 2003, pp. 645-707; N. Baldini, Dopo Piero della Francesca: Bartolomeo della Gatta, Pietro Perugino e Luca Signorelli, in Arte in terra d’Arezzo: il Cinquecento, a cura di L. Fornasari e A. Giannotti, Arezzo 2004, pp. 11- 32; T. Henry, Perugino e Signorelli, in Pietro Vannucci il Perugino, atti del convegno (Perugia, 2000), a cura di L. Teza con la collaborazione di M. Santanicchia, Perugia 2004, pp. 75-89; C. Martelli, Lo stendardo di Brera nel percorso artistico di Signorelli giovane, in Omaggio a Signorelli: lo stendardo di Brera alla Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura di T. Biganti, catalogo della mostra (Perugia, 2005), Perugia 2005, pp. 11-24; L. Torricini, Giorgio Vasari e Luca Signorelli: due vite a confronto, in Arezzo e Vasari: Vite e Postille, a cura di A. Caleca, atti del convegno (Arezzo, 16-17 giugno 2005), Foligno 2007, pp. 59-66; R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci: vescovo e committente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia 2008; T. Henry, Le prime opere di Luca Signorelli a Cortona ed Arezzo, in Arte in terra d’Arezzo: il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini, A. Giannotti, Arezzo 2008, pp. 171-183; D. Franklin, Signorelli’s banner and its frame for the Confraternity of St. Antony Abbot in Sansepolcro, in “The Burlington Magazine”, 152, 2010, pp. 512-516; L. Guidi di Bagno, La cappella di S. Brizio nel Duomo. Luca Signorelli e Orvieto, in Storia di Orvieto. Quattrocento e Cinquecento, vol. II, a cura di C. Benocci, G. M. Della Fina, C. Fratini, Orvieto 2010; T. Henry, The Life and Art of Luca Signorelli, Londra 2012; M. Marcelli, Il volo di Mercurio. Intorno al Ritratto di uomo anziano di Luca Signorelli, in “Studi di Storia dell’Arte”, 22, 2012, pp. 21-64.

SIGNORELLI
SIGNORELLI
Mauro Zanchi
Un dossier dedicato a Luca Signorelli (Cortona, 1445 circa - Cortona, 16 ottobre 1523). In sommario: ''Et fu onorato da' poeti con molti versi''; ''Destò l'animo a tutti quelli che sono stati dopo di lui''; ''Michelagnolo imitò l'andar di Luca, come può vedere ognuno''; ''Il Cielo si allargò molto in dargli delle sue grazie''. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.