In tendenza

l’AstrAzione vince
sullA figurAzione

I dipinti più apprezzati di Diebenkorn sono quelli della serie Ocean Park, ricchi di movimento con scelte cromatiche non aggressive

di Daniele Liberanome

Astrazione, figurazione e ritorno, con un’ultima fase di creatività superiore. Ecco in breve il percorso artistico di Richard Diebenkorn (1922-1993) che, come altri del paese a stelle e strisce, rimase affascinato da giovane dalle avanguardie europee e contribuì a sviluppare l’espressionismo astratto, in cui la figura era bandita e in cui la tela diventava una superficie su cui riportare immediatamente le sensazioni, senza calcolo, senza pensiero. Ma se i vari Rothko o Pollock vivevano sulla costa atlantica, Diebenkorn rimase sempre in California, un distacco non solo fisico. Le atmosfere, i colori, gli ambienti culturali erano tutt’altro e ben presto nella bella West Coast si formò il Bay Area Figurative Movement. Sulle tele di Diebenkorn iniziarono a comparire donne, oggetti, caseggiati. Ma a metà anni degli anni Sessanta, dopo un lungo viaggio in Europa che lo portò ancor più in contatto con Henri Matisse, si spostò su uno stile astratto ma non troppo, geometrico ma con riferimenti a tetti o finestre, ricco di movimento come possono essere i Mondrian, esaltato da scelte cromatiche non aggressive ma efficaci. è questo il periodo dei suoi dipinti più apprezzati, quelli della serie Ocean Park, da nome del sobborgo di Santa Monica in cui lavorava.

Il top lot di Diebenkorn è infatti Ocean Park #48 aggiudicato da Christie’s a New York il 14 novembre 2012 per oltre 10 milioni di euro. è datato 1971, uno degli anni migliori, la dimensione è importante (oltre 2 metri di lunghezza e di larghezza), ha una struttura verticale che in qualche misura ricorda la finestra del suo studio, con una griglia di forme geometriche ricche di ritmo. Aveva ricevuto critiche entusiaste alla Biennale di Venezia del 1978, dove l’opera era stata esposta al centro del padiglione americano e si trovava da quasi trent’anni nella casa californiana del noto architetto John Rex. Christie’s aveva quindi già pensato a una stima decisamente alta (6,3-9,4 milioni di euro), ma, complice un’asta davvero speciale con un fatturato complessivo da 312 milioni di euro, qualche ricco collezionista ha voluto alzare ancora la posta per portarsela a casa.

Non si tratta di un caso del tutto isolato e insolito, perché negli ultimi due anni sono state aggiudicate tre opere per oltre 7 milioni di euro. Quella più vicino al top lot è Ocean Park #46, che per diversi aspetti ricorda Ocean Park #48, ma con un’impostazione più orizzontale e l’utilizzo di qualche striscia di colore più vivo, rosso e turchese. Era stata offerta da Sotheby’s nel 1984 e venduta per pochi dollari, rispetto alla stima di 4,6-6,2 milioni euro a cui l’aveva riproposta la stessa casa d’asta a New York il 13-14 maggio 2013. L’aggiudicò poi addirittura per circa 8,5 milioni di euro.

Come se non bastasse, nel corso del 2014 altre due opere della stessa serie sono state pagate oltre 7 milioni di euro ciascuna, e nessun invenduto si è registrato negli ultimi due anni. Nella scala di gradimento dei collezionisti, dopo i dipinti Ocean Park si collocano quelli creati a Berkeley e così intitolati. La differenza è però notevole, innanzitutto nel prezzo. Il più caro è Berkeley #5 di inizio anni Cinquanta, dipinto in una fase di passaggio dall’espressionismo astratto giovanile alla figurazione degli anni successivi, con aree di colore che potrebbero formare un panorama particolarmente complesso oppure sembrare una rivisitazione di un’opera tedesca anteguerra. Christie’s l’ha venduta il 16 maggio 2007 per 5 milioni di euro, a livello della stima minima e da allora non è riuscita a ripetersi. L’8 maggio 2012 ha proposto Berkeley #59 dal sapore molto simile - è datata 1956 - ma con una scelta di colori ancor più intensa e con uno sviluppo chiaramente orizzontale. Risultato: 4,7 milioni di euro di aggiudicazione, che stavolta corrispondeva alle aspettative più rosee della casa d’asta, decisamente mutate al ribasso rispetto a cinque anni prima.

Quando poi si passa alla figurazione vera e propria, il gradimento scende di nuovo, bruscamente. Untitled (Santa Cruz I), una bella vista della città nelle Canarie, è passata di mano per 2,6 milioni di euro e pure Christie’s che l’aveva portata in asta a New York l’11 maggio 2005 deve avere considerato quel risultato una sorta di miracolo vista la stima iniziale ben minore. Il miracolo non si è più ripetuto, specie negli ultimi anni, in cui gli unici Diebenkorn che interessano sono astratti, e in cui la forbice fra gli Ocean Park e il resto della produzione si sta allargando a dismisura. Nel 2013 (il 14 novembre) Sotheby’s ha proposto, ovviamente a New York (perché Diebenkorn solo lì si vende a prezzi interessanti), Panorama con tre alberi. Certo era piccolo, ma la stima ancora di più, ossia 350-400mila euro, eppure l’asta si è chiusa a stento al livello più basso. Una Natura morta che Sotheby’s era riuscita a piazzare nel 2010 per quasi 1 milione di euro (New York, 13 maggio), è stata praticamente svenduta tre anni dopo (New York, 16 maggio) da Christie’s per 600mila euro. Il mercato di Diebenkorn cresce, ma bisogna sapere scegliere.


Ocean Park #48 (1971).

ART E DOSSIER N. 321
ART E DOSSIER N. 321
MAGGIO 2015
In questo numero: L'INVASIONE DELLE ULTRAMOSTRE Expo, Biennale e le altre, in Italia e in Europa: da Leonardo a Gauguin, da Altdorfer alla Nuova oggettività, dal barocco romano a Diebenkorn. PAGINA NERA La Palermo dell'abbandono.Direttore: Philippe Daverio