Blow up


CARMI, MCCURRY,
SOGGETTO NOMADE

di Giovanna Ferri

H

a iniziato a fotografare nel 1960 quando, partita per la Puglia con l’amico etnomusicologo Leo Levi, realizza i primi scatti con una piccola macchina Agfa Silette senza avere alcuna preparazione. Il risultato per Lisetta Carmi (nata a Genova nel 1924 da una famiglia borghese di origine ebraica) è immediato: al rientro nel capoluogo ligure le sue immagini riscuotono valutazioni positive. Da quel momento decide di dedicarsi alla fotografia e lo farà per circa vent’anni, dopo aver coltivato per quasi trent’anni H lo studio del pianoforte, iniziato nell’infanzia, e aver intrapreso una brillante carriera concertistica. Interrompe così l’esperienza musicale (tornerà a suonare da metà anni Novanta) per lasciare spazio all’obiettivo, mezzo che permette all’artista genovese di soffermarsi su ciò che più le interessa: la vita degli esseri umani, soprattutto quella dei poveri, dei più sfortunati e di coloro che si trovano ai margini della società. Un modo per dare loro voce e dignità, contro qualsiasi forma di pregiudizio e sopraffazione. Tra i reportage più eloquenti: I travestiti , un racconto visivo avviato il 31 dicembre 1965 nel quartiere dell’antico ghetto ebraico di Genova dove con ciascuna persona la fotografa instaura un rapporto di rispetto, conoscenza e amicizia. Questo lavoro - insieme a oltre centocinquanta immagini di sezioni quali, tra le altre, “Ritratti”, “Incontro con Ezra Pound”, “Genova Porto” - è presente nella mostra Lisetta Carmi. La bellezza della verità a cura di Giovanni Battista Martini, fino al 3 marzo al Museo di Roma in Trastevere (www.museodiromaintrastevere.it).

Nel repertorio iconografico di Steve McCurry (Filadelfia, 1950) - esploratore della condizione umana tanto in Occidente quanto in Oriente, testimone della situazione dei civili nelle aree di conflitto, delle etnie in via di estinzione e delle calamità naturali - agli animali è riservato un ruolo non secondario. Era il 1991 quando il fotografo, sul finire del conflitto in Kuwait, entra nel paese con le truppe americane e assiste a un immane disastro ecologico: seicento pozzi di petrolio sono dati alle fiamme dall’esericito di Saddam Hussein ormai in ritirata. McCurry nel documentare il terribile impatto di un’azione così folle sull’uomo e l’ambiente posa il suo occhio anche sugli animali, inevitabili vittime di un dramma privo di senso. L’immagine dei cammelli su uno scenario infuocato vince nel 1992 il primo premio della Children Jury, composta da bambini di tutto il mondo, del World Press Photo Contest. Dal reportage in Kuwait prende spunto Steve McCurry Animals, a cura di Biba Giachetti, fino al 31 marzo al Mudec Photo, il nuovo spazio espositivo del Museo delle culture di Milano (www.mudec.it).


Lisetta Carmi, I travestiti. La novia (1965-1967).

Steve McCurry, Al Ahmadi, Kuwait (1991).


Paola Agosti, Roma, 25 aprile 1976. Tullia Todros all’incontro nazionale collettivi femministi sui consultori.

Tra metà anni Sessanta e metà anni Ottanta, periodo di importanti trasformazioni e tensioni sociali e politiche, di istanze portate avanti dal movimento femminista per combattere disuguaglianze culturali e di genere, diverse fotografe hanno espresso con le loro opere il proprio punto di vista sull’identità femminile. Paola Agosti (1947) lo fa, per esempio, ponendo l’accento sull’attività delle donne in consultori e spazi di aggregazione per rivendicare i loro diritti; Letizia Battaglia (1935) ritraendo con trasparenza ed empatia l’universo femminile; Lisetta Carmi (1924) riflettendo sulla compenetrazione tra maschile e femminile; Elisabetta Catalano (1941-2015) immortalando protagoniste dell’arte, letteratura e spettacolo; Marialba Russo (1947) rivolgendo lo sguardo a riti religiosi, feste popolari e al tema del travestimento. Prova del loro contributo è l’esposizione Soggetto nomade. Identità femminile attraverso gli scatti di cinque fotografe italiane. 1965-1985, curata da Cristiana Perrella ed Elena Magini, fino all’8 marzo al Centro Pecci Prato (www.centropecci.it).

ART E DOSSIER N. 362
ART E DOSSIER N. 362
FEBBRAIO 2019
In questo numero: Zerocalcare L'anima antagonista di una generazione in mostra a Roma. Avanguardie inattese. Astrattismo rinascimentale. Finestre surrealiste. In mostra : Picasso a Basilea; Bonnard a Londra; I kimono a Gorizia; Van Dyck a Torino; Rinascimento ticinese.Direttore: Philippe Daverio