bibliografia

D. Sutton, James McNeill Whistler, Londra 1966; K. A. Lochnan, The Etching of James McNeill Whistler, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, 14 settembre - 11 novembre 1984; Toronto, Art Gallery of Ontario, 24 novembre 1984 - 13 gennaio 1985), New Haven e Londra 1984; D. Park Curry, James McNeill Whistler at the Freer Gallery of Art, Washington 1984; J. Walker, James McNeill Whistler, New York 1987; R. Anderson, A. Koval, James McNeill Whistler: Beyond the Myth, New York 1994; R. Dorment, M. F. MacDonald, James McNeill Whistler, catalogo della mostra (Londra, Tate Gallery, 13 ottobre 1994 - 8 gennaio 1995), Londra 1994; M. F. MacDonald, James McNeill Whistler. Drawings, Pastels and Watercolours. A Catalogue Raisonné, New Haven e Londra 1995; L. N. Peters, James McNeill Whistler, New York


1996; L. Merrill, The Peacock Room: A Cultural Biography, New Haven 1998; A. Grieve, Whistler’s Venice, New Haven e Londra 2000; R. Spencer, James Abbott McNeill Whistler, Londra 2004; M. F. MacDonald, An American in London: Whistler and the Thames, catalogo della mostra (Londra, Dulwich Picture Gallery, 16 ottobre 2013 - 12 gennaio 2014), Londra 2013; T. Schneider, Japonismen in Whistlers Frühwerk: eine interkulturell-kunstwissenschaftliche Analyse, Kassel 2015; Y. Sarfati, L’anti-origine du monde: comment Whistler a tué Courbet, Digione 2017; S. M. Singletary, James McNeill Whistler and France: a Dialogue in Paint, Poetry, and Music, Londra-New York 2017; M. Berry, The Société des Trois in the Nineteenth Century: the Translocal Artistic Union of Whistler, Fantin-Latour, and Legros, New York-Londra 2018.

Eagle Wharf (1859); New York, Metropolitan Museum of Art.

REFERENZE FOTOGRAFICHE

Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: copertina, pp. 13, 27, 41 (cortesia National Gallery of Art, Washington); p. 3 (© Rapp Halour/ Alamy Stock Photo/IPA); p. 5 (© UIG/Archivi Alinari); pp. 6-8, 26, 49-50 (© Metropolitan Museum of Art); pp. 9, 31b, 37-38 (© Bridgeman Images); pp. 10, 18-19 (© Fine Art Images/Archivi Alinari, Firenze); p. 14 (© Imagno/ Austrian Archives/Getty Images); p. 16 (© Iberfoto/ Archivi Alinari); pp. 17, 29 (© DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari); p. 20 (© Universal History Archive/UIG/Archivi Alinari); pp. 21, 30b (© Art institute Chicago); p. 22a (© Granger, NYC/Archivi Alinari); pp. 24, 28 (© Painters/ Alamy Stock Photo/IPA); pp. 25, 42 (© Freer Gallery of Art, Smithsonian Institution/ Wikimedia Commons); p. 30a (© Steve Vidler/Alamy Stock Photo/IPA); p. 31a (© Glasgow Museums Collection); p. 32a (© Mondadori Portfolio/Akg); seconda di copertina, pp. 15, 23, 32b, 34-35, 39-40, 44 (© Wikimedia Commons); p. 33 (foto © Tate, Creative Commons); p. 36 (© National Museum of Wales/Heritage Images/ Archivi Alinari, Firenze); p. 43 (© The Picture Art Collection/ Alamy Stock Photo/ IPA); p. 46 (© Print Collector/ Getty Images).

L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.


Art e Dossier
Inserto redazionale
allegato al n. 363
Marzo 2019
Direttore responsabile
Claudio Pescio
Pubblicazione periodica
Reg. Cancell. Trib.
Firenze n. 3384
del 22.11.1985
Iva assolta dall’editore
a norma dell’articolo74
lett. c - DPR 633
del 26.10.72
www.giunti.it
www.artedossier.it


Acquisto dossier:
Tel 055-5062424
dal lunedì al venerdì
orario cont. 9.00-18.00
posta@artedossier.it
Acquisto online
www.giuntialpunto.it
© 2019
Giunti Editore S.p.A.
Firenze - Milano

WHISTLER
WHISTLER
Renato Barilli
James Abbot McNeill Whistler (Lowell, Mass., 1834 - Londra 1903) è figlio di un ingegnere, pioniere della costruzione di linee ferroviarie negli Stati Uniti che, su richiesta dello zar Nicola I, si trasferisce a San Pietroburgo nel 1842. È quindi in Russia che James, ancora bambino, si appassiona al disegno e alla pittura. Si trasferisce poi a Londra e poi di nuovo negli Stati Uniti. Nel 1855 lascia per sempre la sua patria e sceglie la bohème parigina. Entra nel mondo dei caffè, degli artisti e dei poeti. Il suo carattere difficile, i toni spavaldi, lo stile libero da accademismi e centrato sul colore gli attirano consensi e critiche; si lega a Courbet, Monet, Lautrec, a Oscar Wilde. Sostiene un'arte che vive solo dei propri valori estetici, libera da intenti morali o pedagogici come dall'imitazione della natura. I suoi quadri sono come impressioni musicali, armonie cromatiche, improvvise esplosioni di luce.