BIBLIOGRAFIA

Principali scritti di Grosz: Statt einer Biographie, in “Der Gegner”, I, n. 3, luglio 1920; Zu meinen neuen Bildern, in “Das Kunstblatt”, gennaio 1921; Die Kunst ist in Gefahr (con W. Herzfelde), Berlino 1925 (trad. it. L’arte è in pericolo, in “NAC”, 1, 1974, pp. 2-9, e in A. Negri, Carne e ferro, Milano 2007); Jugenderinnerungen. Mit Photos und Zeichnungen aus der Jugendzeit, in “Das Kunstblatt”, XIII, 1929, pp. 166-174; 193-197; 238-242 (Mit Abbildungen aus den Notizbüchern. 1927-1929); A Little Yes and a Big No, New York 1946 (trad. it. Un piccolo sì e un grande no, Milano 1948).


Saggi e cataloghi di mostre: Th. Däubler, Georg Grosz, in “Die Weissen Blätter”, 3, ottobre-dicembre 1916, pp. 167-170; Id., George Grosz, in “Das Kunstblatt”, 1, marzo 1917, pp. 80-82; Id., George Grosz, in “1918: Neue Blätter für Kunst und Dichtung”, 1, novembre 1918, pp. 153-154; Katalog der 59. Ausstellung der Galerie Neue Kunst-Hans Goltz, aprile-maggio 1920 (con i testi di L. Zahn, George Grosz e Über den Infantilismus in der neuen Kunst George Grosz, e di W. Wolfradt, George Grosz: der Abenteurer), Monaco 1920; W. Wolfradt, George Grosz, Lipsia 1921; Mynona, Künstler der Gegenwart. George Grosz, Dresda 1922; I. Tavolato, George Grosz, Roma 1924; L. Bazalgette, George Grosz. L’homme & l’oeuvre, Parigi 1926; M. Ray, George Grosz, Parigi 1927; Grosz, a cura di F. Ballo, Milano 1946; F. Klingender, Life and Work of George Grosz, in “New Masses”, 1946, p.n.n.; George Grosz, a cura di I. Hofbauer, Londra-Bruxelles 1948; J.I.H. Baur, George Grosz, catalogo della mostra (New York, Whitney Museum of American Art, 14 gennaio- 17 marzo 1954), New York 1954; George Grosz, a cura di H. Bittner, New York 1960; G. Anders, George Grosz, Zurigo 1961; Senza paura. 28 disegni 15 litografie di George Grosz tra il 1913 e il 1924, Roma 1963; George Grosz. Opera grafica fra il 1913 e il 1930, Roma 1964; George Grosz. Deutschland über Alles. 85 opere tra il 1913 e il 1936, a cura di A. Del Guercio, Roma 1963; George Grosz, a cura di L. Lang, Berlino 1966; George Grosz, catalogo della mostra (Università di Parma, Istituto di storia dell’arte, Salone dei contrafforti in Pilotta; New York, Museum of Modern Art, aprile-maggio 1971), testi di E. Kokkinen, A. Del Guercio, A.C. Quintavalle, Parma 1971; George Grosz. Opere dell’archivio della Akademie der Künste di Berlino, catalogo della mostra (Roma, Goethe-Institut, 22 ottobre-22 novembre 1971), Roma 1971; B.I. Lewis, George Grosz. Art and Politics in the Weimar Republic, Madison-Milwaukee-Londra 1971 (trad.it., George Grosz. Arte e politica nella Repubblica di Weimar, Milano 1977); H. Hess, George Grosz, Londra 1974; A. Negri, Introduzione, in G. Grosz, Un piccolo sì e un grande no, Milano 1975, pp. 7-17 e 315-316; U.M. Schneede, George Grosz. Der Künstler in


seiner Gesellschaft, Colonia 1975; George Grosz. Vita e opere, a cura di U.M. Schneede, Milano 1977; George Grosz, a cura di L. Lang, Berlino 1979; A. Dückers, George Grosz. Das druckgraphische Werk, Francoforte-Berlino-Vienna 1979; Bacon a Brera e quaranta disegni di Grosz in sosta a Milano, a cura di V. Maderna, testi di C. Bertelli, M. De Micheli, G. Testori, Milano 1983; A. Negri, George Grosz, 1912-1943, catalogo della mostra (Milano, Revival-Galleria del Milione, 1984), Milano 1984; George Grosz. Gli anni di Berlino, a cura di S. Sabarsky, Milano 1985; George Grosz. New York, a cura di W. Huder e K. Riha, Siegen 1985; M. K. Flavell, George Grosz. A biography, New Haven e Londra 1988; A. Negri, Gillray e Rubens, fonti poco note di George Grosz, in “Arte Documento. Rivista di storia e tutela dei beni culturali”, 4, 1990, pp. 220-227; H. Adkins, George Grosz and the American Dream, in The 1920s: Age of Metropolis, catalogo della mostra (Montreal Museum of Fine Arts, 20 giugno-10 novembre 1991), a cura di J. Clair, Montreal 1991, pp. 284-298; A. Negri, George Grosz: modelli aulici e triviali per un’iconografia dell’orrore moderno, in Goya Daumier Grosz. Il trionfo dell’idiozia. Pregiudizi, follie e banalità dell’esistenza europea, catalogo della mostra (Napoli, Accademia di belle arti, 10 aprile - 24 maggio 1992), Milano 1992, pp. 191-205; K. Hoffmann-Curtius, Im Blickfeld: George Grosz, John, der Frauenmörder, catalogo della mostra (Hamburger Kunsthalle, 3 ottobre - 12 dicembre 1993), Stoccarda 1993; The sketchbooks of George Grosz, catalogo della mostra (Cambridge, Mass., The Busch-Reisinger Museum, 9 ottobre - 12 dicembre 1993), a cura di P. Nisbet, Cambridge (Mass.) 1993; George Grosz. Berlin-New York, catalogo della mostra (Berlino, Nationalgalerie; Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein Westfalen; Stoccarda, Staatsgalerie), a cura di P.-K. Schuster, Berlino 1994; Le carte di Grosz, a cura di F. Gualdoni, Milano 1995; R. Jentsch, George Grosz. Gli anni berlinesi, catalogo della mostra (Venezia, Peggy Guggenheim Collection; Madrid, Museo Thyssen Bornemisza; Barcellona, Centre de Cultura Contemporánia de Barcelona), Milano 1997; F. Whitford, The Berlin of George Grosz: drawings, watercolours and prints, 1912-1930, catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of arts, 20 marzo-8 giugno 1997), New Haven e Londra 1997; R. Jentsch, George Grosz. Carte berlinesi, 1912-1932, Matera 1999; Id., George Grosz. Das Auge der Künstlers, catalogo della mostra (Berlino, DaimlerCrysler Contemporary; Ulm, Ulmer Museum; Oldenburg, Landesmusum für Kunst und Kulturgeschichte; Stadtmuseum Hofheim am Taunus), Weingarten 2002; George Grosz: der Akt, 1912-1948, Wichtrach 2006; R. Jentsch, George Grosz. Berlino-New York, catalogo della mostra (Roma, Villa Medici, 9 maggio - 15 luglio 2007), Milano 2007.

REFERENZE FOTOGRAFICHE
© George Grosz, by SIAE 2019. Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: copertina, pp. 10-11, 31, 34, 36c (© Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur für Kunst, Kultur und Geschichte, Berlino); pp. 3, 16, 18, 36a (© Bridgeman Images); pp. 12- 13, 32, 38b (© Digital Image, The Museum of Modern Art, New York/Scala, Firenze); pp. 15, 37b (© VG Bild- Kunst Bonn/Peter Willi/Artothek/ Archivi Alinari); p. 19 (© A. Koch/Interfoto/Archivi Alinari); p. 25 (© Collection Centre Pompidou/ RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari); p. 28a (© adoc-photos/Corbis via Getty Images); pp. 35, 36b, 37a (© Mondadori Portfolio/ Akg); p. 43 (© Christie’s Images, London/Scala, Firenze).

L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.

Art e Dossier
Inserto redazionale allegato al n. 362
Febbraio 2019
Direttore responsabile
Claudio Pescio

Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985
Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72
www.giunti.it
www.artedossier.it

Acquisto dossier:
Tel 055-5062424
dal lunedì al venerdì
orario cont. 9.00-18.00
posta@artedossier.it
Acquisto online
www.giuntialpunto.it

© 2019
Giunti Editore S.p.A.
Firenze - Milano

GROSZ
GROSZ
Antonello Negri
L'immagine cupa della Germania anni Venti deriva in gran parte dal lavoro del berlinese George Grosz (1893-1959). Pittore, disegnatore e insegnante si forma negli anni Dieci del Novecento secondo i modelli, allora in voga, di matrice futurista e cubista. Aderisce poi all'espressionismo che si diffonde in Germania in seguito al disastro della prima guerra mondiale. Le sue opere presentano uno stile duro, violento, con figure rigide e scomposte come burattini, le sue ambientazioni urbane sono popolate di relitti umani e tronfi uomini di potere, ogni sua opera manifesta una critica senza remissione della società del suo tempo. Con gli anni Trenta e l'avvento al potere del regime nazista la sua opera è classificata tra le manifestazioni artistiche ritenute “degenerate” e nel 1933 Grosz si rifugia negli Stati Uniti, per rientrare a Berlino solo nel 1958.