QUADRO CRONOLOGICO

AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI ANDREA DEL SARTO

1486
Andrea d’Agnolo, poi noto come Andrea del Sarto dalla professione del padre, nasce a Firenze il 16 luglio.
8 aprile: muore a Firenze Lorenzo il Magnifico; 26 agosto: viene eletto papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI); 12 ottobre: Cristoforo Colombo scopre l’America. 1492
26 ottobre: Piero de’ Medici tratta col re di Francia Carlo VIII e gli accorda di occupare alcune importanti fortezze. 8 novembre: i fiorentini insorgono contro Piero de’ Medici, che il giorno successivo fugge da Firenze. 17 novembre: Carlo VIII entra a Firenze. 20 novembre: Piero, Giovanni e Giuliano de’ Medici sono condannati al confino. 28 novembre: Carlo VIII abbandona la città senza saccheggiarla. 23 dicembre: la neonata Repubblica fiorentina si basa su un nuovo ordinamento politico - sostenuto da Savonarola - fondato sul Consiglio grande (o maggiore). 1494
23 maggio: fra Girolamo Savonarola, fra Domenico Buonvicini e fra Silvestro Maruffi vengono impiccati in piazza della Signoria, i loro corpi bruciati e le ceneri disperse in Arno. 1498
10 settembre: Pier Soderini viene eletto gonfaloniere a vita.
1502
Muore Alessandro VI. Gli succede Pio III Piccolimini, papa dal 22 settembre al 18 ottobre e poi Giulio II della Rovere dal 23 novembre.
1503
Michelangelo inizia la volta della Cappella sistina.
1508 12 dicembre: si iscrive all’Arte dei medici e speziali. Nello stesso anno Andrea e il Franciabigio aprono bottega a Firenze nei pressi di piazza del Grano.
Firenze riconquista Pisa. 1509 Ventitreenne, inizia a lavorare nel chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata. In precedenza aveva affrescato una scena del chiostro dello Scalzo. Tra quest’anno e il 1510 inizia il Noli me tangere per la chiesa del convento agostiniano di San Gallo.
Muore Sandro Botticelli. 1510 Tra quest’anno e il successivo Andrea e il Franciabigio trasferiscono la bottega nella Sapienza, edificio adiacente al convento dell’Annunziata e prospiciente San Marco.
Martin Lutero compie un viaggio in Italia e soggiorna a Roma.
1510-1511
A Jacopo Sansovino è commissionato il San Giacomo maggiore per la cattedrale di Santa Maria del Fiore. 1511 Andrea, il Pontormo e il Rosso Fiorentino vanno a Roma probabilmente quest’anno o nei mesi immediatamente precedenti. Alla fine dello stesso anno, di ritorno a Firenze, Andrea affresca il Viaggio dei magi nel chiostrino dei Voti alla Santissima Annunziata.
29 agosto: inizia il Sacco di Prato da parte delle truppe spagnole. 31 agosto: Pier Soderini fugge da Firenze. 1° settembre: Giuliano de’ Medici rientra a Firenze. 14 settembre: il cardinale Giovanni de’ Medici, legato pontificio, rientra a Firenze. 16 settembre: Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della signoria. Vengono aboliti il Consiglio grande e quello degli ottanta e istituiti il Consiglio dei settanta e quello dei cento, controllati dai Medici. 1512
Firma e data l’Annunciazione per la chiesa del convento di San Gallo.
23 febbraio: Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi vengono giustiziati per aver ordito una congiura antimedicea. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa. 11 marzo: Giovanni de’ Medici viene eletto papa e assume il nome di Leone X. A Firenze il fratello Giuliano rappresenta la famiglia, poi è chiamato a Roma. 13 agosto: Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero de’ Medici, controlla il governo fiorentino. 14 agosto: Giulio de’ Medici, nominato arcivescovo di Firenze dal cugino Leone X, fa il suo ingresso in città. 1513 6-8 febbraio: sfilano i carri delle compagnie del Broncone (di Lorenzo de’ Medici) e del Diamante (di Giuliano) che vedono entrambi l’impegno di Andrea.
A Michelangelo viene commissionato un Cristo risorto per la chiesa romana della Minerva.
1514
Firma e data la Natività della Vergine nel chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata.
Leonardo da Vinci si trasferisce alla corte di Francesco I in Francia. Michelangelo e Giuliano da Sangallo partecipano al concorso indetto per la realizzazione della facciata di San Lorenzo. 1515 30 novembre: in occasione del solenne ingresso di Leone X a Firenze, Andrea e Jacopo Sansovino predispongono la facciata posticcia del duomo. Nello stesso anno, pagamento per alcune scene del chiostro dello Scalzo. Tra quest’anno e il 1518 contribuisce al “fornimento” (l’arredamento) della camera nuziale dei Borgherini.
17 marzo: muore Giuliano de’ Medici, duca di Nemours. 18 agosto: Lorenzo de’ Medici assume il titolo di duca d’Urbino. 1516
Lucrezia del Fede, futura sposa di Andrea, resta vedova.
31 ottobre: Martin Lutero affigge novantacinque tesi contro le indulgenze papali sulla porta della cattedrale di Wittenberg: è l’atto iniziale della Riforma protestante. Nello stesso anno Leonardo si trasferisce ad Amboise, alla corte di Francesco I. 1517
Sigla e data la Madonna delle arpie. Esegue la Disputa sulla Trinità per la chiesa del convento di San Gallo.
Il Pontormo dipinge la Pala Pucci per San Michele Visdomini, il Rosso la Madonna e quattro santi per lo spedalingo di Santa Maria Nuova. 1518
Da giugno è alla corte di Francesco I di Francia e firma e data la Carità.
4 maggio: muore Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino; il cardinale Giulio, figlio illegittimo di Giuliano de’ Medici rappresenta gli interessi dei Medici a Firenze. 28 giugno: Carlo d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacro romano impero col nome di Carlo V. 1519
Lascia la corte di Francesco I, promettendo di tornare in breve tempo, ma non lascia più Firenze.
A marzo, su incarico di Leone X, Michelangelo avvia i lavori per la costruzione della Sagrestia nuova in San Lorenzo a Firenze. 1520
15 ottobre: acquista il terreno per edificare la propria casa e bottega.
3 gennaio: Leone X scomunica Lutero. 1° dicembre: muore Leone X.
1521 Affresca, con la supervisione di Ottaviano de’ Medici, il Tributo a Cesare nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato). Il lavoro viene interrotto alla morte di Leone X.
9 gennaio: viene eletto papa Adriano VI di Utrecht. Ad agosto prime avvisaglie di epidemia pestilenziale a Firenze. 1522 Per il banchiere Lorenzo di Bernardo Jacopi dipinge la Madonna della scala.
14 settembre: muore Adriano VI. 19 novembre: Giulio de’ Medici viene eletto papa col nome di Clemente VII. 2 dicembre: nel primo concistoro, il nuovo pontefice definisce la “calamità” luterana la più grave questione del momento. 1523
22 agosto: pagamento per la Speranza e l’Annuncio a Zaccaria nel chiostro dello Scalzo.
A maggio il cardinale Silvio Passerini di Cortona regge il governo di Firenze per conto di Ippolito (figlio di Giuliano, duca di Nemours) e di Alessandro de’ Medici (figlio del cardinale Giulio, attuale papa), minorenni. A Firenze, Michelangelo inizia la costruzione della Biblioteca laurenziana, su incarico di papa Clemente VII. 1524 11 ottobre: pagamento per la Pala di Luco. A novembre, pagamento per la Visitazione dello Scalzo.
24 febbraio: nel corso della battaglia di Pavia Francesco I di Francia è sconfitto da Carlo V e preso prigioniero. 1525 Data la Madonna del sacco nel Chiostro grande del convento della Santissima Annunziata.
22 maggio: Francesco I re di Francia, papa Clemente VII, le repubbliche di Venezia e Firenze e il ducato di Milano si uniscono nella Lega di Cognac contro Carlo V. 25 novembre: Giovanni de’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere, è ferito da un colpo di falconetto mentre cerca di impedire l’avanzata dei lanzichenecchi di Carlo V. Muore quattro giorni dopo. 1526 Tra quest’anno e il successivo affresca il Cenacolo nel convento vallombrosano di San Salvi. Conclude il ciclo dello Scalzo con la Nascita del Battista e l’imposizione del nome.
Dal 6 maggio, Sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi di Carlo V. 16 maggio: a seguito del Sacco di Roma, i Medici sono banditi da Firenze che torna a essere una Repubblica. Vengono restaurati i consigli repubblicani (Consiglio maggiore e Consiglio degli ottanta) e istituito un nuovo gonfaloniere di giustizia, in carica per un anno. 1527 27 dicembre: fa testamento nel convento della Santissima Annunziata alla presenza di religiosi serviti.
9 febbraio: il gonfaloniere fiorentino Niccolò Capponi, nel rinascente spirito savonaroliano, proclama Cristo re di Firenze. 1528 Per la chiesa del romitorio delle Celle di Vallombrosa dipinge la Pala vallombrosana, oggi agli Uffizi.
Aprile: Michelangelo è eletto governatore e procuratore generale alle fortificazioni di Firenze. 14 ottobre: le truppe di Carlo V assediano il capoluogo toscano. 1529 2 febbraio: viene ammesso a far parte della compagnia di San Sebastiano.
17 febbraio: partita di calcio giocata in piazza Santa Croce a Firenze dai Bianchi di Santo Spirito e i Verdi di San Giovanni in spregio agli assedianti. 24 febbraio: a Bologna Carlo V viene incoronato imperatore da papa Clemente VII Medici. 12 agosto: firma della resa di Firenze. 20 agosto: l’imperatore riconsegna la città ai Medici. 1530 Febbraio-marzo: dipinge sulla facciata della Mercanzia i capitani che hanno tradito Firenze fuggendo durante l’assedio delle truppe imperiali. Aprile: i guastatori fiorentini si rifiutano di distruggere l’Ultima cena di Andrea nel monastero vallombrosano di San Salvi. 28 settembre: Andrea si confessa e detta un codicillo al proprio testamento; muore di peste nella sua casa; lo seppelliscono i confratelli della Misericordia.

Ritratto di giovane uomo (1517-1518 circa); Londra, National Gallery.

ANDREA DEL SARTO
ANDREA DEL SARTO
Ludovica Sebregondi
Un dossier dedicato ad Andrea del Sarto (Firenze, 1486 - 1530). In sommario: Pittore senza errori in un'età tumultuosa; Primi committenti: confraternite e ordini religiosi; Mondo profano; Committenze reali e non solo; L'assedio di Firenze e l'epilogo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.