ARTNEWS

SETTEMBRE 2023

RIAPERTA CA’ REZZONICO E VISITE AI MUSEI

VENEZIA

Dopo una serie di interventi di restauro è stata riaperta al pubblico Ca’ Rezzonico. L’edificio, che accoglie il Museo del Settecento veneziano, è stato oggetto di rinnovamento e adeguamenti funzionali – finanziati dal Comune di Venezia, Fondazione Musei civici di Venezia e Coop Italia – che hanno migliorato la qualità dei servizi e reso più fruibile le sale arricchendo anche il percorso espositivo. Info: https://carezzonico.visitmuve.it In occasione di Dorsoduro Museum Mile. Le guide del miglio, direttori e curatori delle Gallerie dell’Accademia (in foto, Giorgione, La tempesta, 1504 circa), Galleria di palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e palazzo Grassi - Punta della dogana, a settembre accompagneranno il pubblico nelle sale dei quattro musei in visite gratuite dedicate al tema del colore (rispettivamente il 4, l’11, il 18 e il 25). Info: www.gallerieaccademia.it, www.guggenheim-venice.it, www.pinaultcollection.com, www.cini.it

AUTORITRATTI AGLI UFFIZI

FIRENZE

Le Gallerie degli Uffizi hanno aperto dodici nuove sale dedicate alla straordinaria collezione di autoritratti e ritratti del museo, negli anni passati in parte conservati nel Corridoio vasariano. La raccolta, avviata nel Seicento dal cardinale Leopoldo de’ Medici, è stata negli anni costantemente incrementata: si va da opere di maestri della fine del Quattrocento ad artisti contemporanei come Gormley, Pistoletto e Ai Weiwei. Un importante lavoro di ricerca scientifica, inoltre, ha permesso un nuovo studio sulle oltre mille tele della collezione, che saranno esposte a rotazione negli stessi spazi. Merita attenzione anche la piccola sezione dedicata agli autoritratti di fumettisti contemporanei allestita con la collaborazione della direzione scientifica del Lucca Comics & Games. Info: www.uffizi.it


PANORAMA

L’AQUILA

Tra il 7 e il 10 settembre si svolge la mostra diffusa Panorama (in foto, uno scatto di Louis De Belle), terza edizione del progetto culturale nato nel 2021 grazie a ITALICS, la prima rete istituzionale che riunisce settanta gallerie d’arte italiane. L’esposizione, a cura di Cristiana Perrella, si ispira al concetto di “Wit(h)nessing”, termine coniato dalla teorica Bracha Ettinger, per includere nel concetto di testimonianza (“Witness”) l’importanza di mettere in relazione (per questo la preposizione “with”), e quindi di valorizzare, tutto ciò che l’ampio patrimonio storico del capoluogo abruzzese comprende tra arte, architettura, antichità e contemporaneo in stretta sinergia con il territorio e le sue comunità. Info: www.italics.art

ART E DOSSIER N. 412
ART E DOSSIER N. 412
SETTEMBRE 2023
In questo numero: FINESTRE SULL’ARTE: Il MAGA?: Una fabbrica culturale di Federico D. Giannini; CORTOON:Tecnica mista con conchiglia di Luca Antoccia;  GRANDI MOSTRE. 1 - Plessi a Brescia e a Milano- Nozze d’oro di Sileno Salvagnini ; GRANDI MOSTRE. 2 - Iperrealismo a Roma -  A onor del vero di Ilaria Rossi