AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI PICASSO | |
Spagna: IIa restaurazione borbonica.
Russia: lo zar Alessandro II
viene assassinato. Francia: conquista
della Tunisia.
|
1881 |
25 ottobre: nasce a Malaga da
José Ruiz y Blasco, pittore e professore,
e María Picasso y Lopez.
|
Spagna: nasce l’Unione dei lavoratori.
Prima fotocamera portatile
Kodak.
|
1888-1889 |
Primi dipinti su incoraggiamento
del padre.
|
Protezionismo del governo spagnolo
a favore dello sviluppo industriale.
Prima mostra dei Nabis a Parigi.
|
1891 |
Si trasferisce a La Coruña (Galizia),
dove il padre ha un incarico
di professore di disegno.
|
Congresso dell’Unione catalana
indipendentista. Monet avvia le
Cattedrali di Rouen.
|
1892 |
Corsi di disegno ornamentale alla
Scuola di belle arti.
|
Attentati anarchici in Spagna e in
Francia. Berlino: L’urlo di Munch.
Dresda: nasce la Secessione.
|
1893 |
Corsi accademici di figura. Primi
dipinti a olio. Crea per familiari e
amici la rivista illustrata “Azul y
Blanco”.
|
Francia: scoppia “l’affaire Dreyfus”.
Legge per la riduzione della libertà
di stampa.
|
1894 |
Corsi di copia dal vero e da gessi.
Crea per familiari e amici la rivista
illustrata “La Coruña”.
|
Spagna: il capo del partito dei
conservatori è eletto presidente
del Consiglio. Francia: Richard
Dreyfus alla colonia penale in
Guyana. Gauguin parte per Tahiti.
Cézanne espone da Vollard. Primo
proiettore cinematografico dei fratelli
Lumière. Cuba si ribella alla
dominazione spagnola.
|
1895 |
10 gennaio: muore la sorellina
Concepción. Marzo: trasferimento
a Barcellona. Prima visita al Prado
(Madrid). Settembre: è ammesso
alle sezioni d’arte classica e natura
morta della Lonja. Incontra Manuel
Pallarés.
|
Parigi: prima mostra di Munch in
Francia. Muore Verlaine. Matisse
espone al Salon de la Société Nationale
des Beaux-Arts.
|
1896 |
Prima comunione all’Expo municipale
di Barcellona. Primo atelier
in calle de la Plata a Barcellona
con Pallarés.
|
Barcellona: nasce il cabaret letterario
Els Quatre Gats. Vienna:
prima mostra della Secessione.
Tahiti: Gauguin dipinge Da dove
veniamo...? Parigi: l’Académie
des Beaux-Arts accetta anche
le donne.
|
1897 |
Frequenta l’Academia de San
Fernando di Madrid (classi di
paesaggio e disegno dall’antico).
Menzione d’onore a Madrid e medaglia
d’oro a Malaga per Prima
comunione e Scienza e carità.
|
Catalogna e province basche:
rivendicazione di autonomia.
Parigi: J’accuse di Zola a difesa
di Dreyfus.
|
1898 |
Fine giugno: con Pallarés a Horta
de Ebro, villaggio natale dell’amico
(provincia di Tarragona).
|
Guerra anglo-boera. Parigi: secondo
processo a Dreyfus, dopo
l’annullamento della prima sentenza.
Matisse frequenta l’Accademia
Carrière. L’Aia: prima conferenza
della pace.
|
1899 |
Aprile: torna a Barcellona. Frequenta
i cenacoli delle avanguardie
letterarie e il cabaret Els Quatre
Gats. Fa amicizia con i giovani Carles
Casagemas e Jaime Sabartés.
|
Russia: nasce il Partito rivoluzionario
socialista. Italia: assassinio di
Umberto I. Spagna: una nuova legge
limita il lavoro infantile. Parigi:
Rodin espone al Pavillon de l’Alma.
Omaggio a Cézanne di Maurice
Denis. Germania: Interpretazione
dei sogni di Freud.
|
1900 |
Condivide uno studio con Casagemas
a Barcellona. Suoi disegni e
dipinti esposti a Els Quatre Gats,
recensiti su “Vanguardia”. Prima
illustrazione di Picasso pubblicata
su “Juventut”. Fine settembre:
primo soggiorno a Parigi con
Casagemas e Pallarés. A l’Expo
universelle presenta Ultimi momenti.
Abita a Montmartre. Torna
in Spagna per Natale con Casagemas
(a Barcellona in famiglia
e poi a Malaga).
|
Inghilterra: muore la regina Vittoria;
le succede Edoardo VII.
Stati Uniti: Roosevelt presidente.
Primo collegamento telegrafico
attraverso l’Atlantico di Guglielmo
Marconi. Parigi: retrospettiva di
Van Gogh a Parigi. Primo volo del
dirigibile Led Zeppelin.
|
1901 |
Gennaio: a Madrid. Comincia a
firmarsi Picasso. Parigi, 17 febbraio:
suicidio di Casagemas. Metà
maggio: a Parigi. Mostra da Vollard.
Conosce Max Jacob. Articolo su
Picasso di Félicien Fagus. Inizia
il periodo blu.
|
Finisce la guerra anglo-boera. Parigi:
muore Zola. Matisse espone
da Berthe Weill.
|
1902 |
Gennaio: a Barcellona. Aprile:
espone a una collettiva dalla Weill.
Estate: cartello pubblicitario per
Els Quatre Gats. Ottobre: Parigi.
|
Gauguin muore in Polinesia. Parigi:
primo Salon d’Automne. Muore
Pissarro.
|
1903 | Troppa miseria, torna a Barcellona. |
Guerra russo-giapponese. “Intesa
cordiale” fra Francia e Inghilterra
per le colonie. Parigi: prime vetture
Renault per il trasporto pubblico
con tassametro. Matisse espone
da Vollard.
|
1904 |
Parigi: s’installa al Bateau-Lavoir.
Convive con Fernande. Conosce
Apollinaire e André Salmon. Inizia
il periodo rosa.
|
Russia: ammutinamento della
Potëmkin. Sciopero generale
guidato dal soviet di Pietroburgo.
Parigi: Lusso, calma e
voluttà di Matisse al Salon des
Indépendants. I fauves al Salon
d’Automne.
|
1905 |
Parigi: espone dipinti sul circo
alle Galeries Serrurier. Estate in
Olanda. Autunno: conosce gli Stein.
Articolo di Apollinaire: Picasso
peintre et dessinateur.
|
Muore Cézanne. Modigliani si
trasferisce a Parigi.
|
1906 |
Incontra Matisse. Ammira le sculture
iberiche al Louvre. A Barcellona e a
Gósol con Fernande. Agosto: Parigi.
|
Francia: scambio di dipinti fra Picasso
e Matisse. Decolla il primo
elicottero a Lisieux. Evoluzione
creatrice di Henri Bergson.
|
1907 |
Lavora alle Demoiselles d’Avignon.
Incontra Daniel-Henri Kahnweiler.
Incontra Braque.
|
Francia: primo volo passeggeri pilotato
da un francese. Nasce Henri
Cartier-Bresson. Vienna: nasce la
Società psicoanalitica.
|
1908 |
Prima mostra cubista a Parigi alla
galleria di Kahnweiler.
|
Italia: primo manifesto del futurismo.
Prime tele metafisiche di de Chirico.
Guglielmo Marconi premio Nobel.
|
1909 |
Cubismo analitico (Horta de Ebro).
Dal Bateau-Lavoir si trasferisce in
boulevard de Clichy.
|
Messico: scoppia la rivoluzione.
Germania: primo acquerello astratto
di Kandinskji
|
1910 |
Ritratti di Vollard e Kahnweiler.
Estate in Spagna con Fernande.
Lo raggiunge Derain. Autunno:
lavora con Braque.
|
Matisse installa La Danza e La
Musica nel palazzo di Šcukin a
Mosca. Furto della Gioconda al
Louvre. Guerra italo-turca, conquista
italiana della Libia. Cina:
rivoluzione. Morte a Venezia di
Thomas Mann.
|
1911 |
Lettere e numeri nei suoi quadri
e in quelli di Braque. A Céret con
Fernande e Braque. Incontra i futuristi;
espone a Berlino e New
York. Scandalo delle teste iberiche
rubate al Louvre che Picasso aveva
acquistato nel 1907 dal segretario
di Apollinaire. Termina la storia con
Fernande. S’innamora di Marcelle
Humbert (nota come Eva Gouel).
|
Tragedia del Titanic. Prima guerra
balcanica contro l’impero ottomano.
Parigi: Gleizes e Metzinger
pubblicano il saggio Du cubisme.
Consacrazione del cubismo, senza
Braque e Picasso, al Salon d’Or.
Berlino: mostra della Secessione.
|
1912 |
Espone a Mosca, Monaco, Berlino,
Colonia. Primi collage e “assemblage”.
Si trasferisce nel quartiere
di Montparnasse. A Céret e Avignone
con Eva, Braque e la moglie.
|
Parigi: Apollinaire pubblica la
sua raccolta di poesie Alcools.
New York: Walter Pach presenta
gli artisti europei e americani
delle avanguardie all’Armory
Show.
|
1913 |
New York: espone all’Armory
Show. Monaco: prima retrospettiva.
A Céret con Eva e Jacob.
Barcellona: esequie del padre.
|
Inizia la Grande guerra. Si arruolano
Apollinare, Braque e Derain,
amici di Picasso.
|
1914 |
Ad Avignone con Eva. Serie dei
cinque Bicchierini di assenzio per
Kahnweiler.
|
Tristan Tzara a Zurigo.
|
1915 |
|
Zurigo: prime performance dada
al cabaret Voltaire. Sono esposte
anche opere di Picasso.
|
1916 |
Relazione con Gaby Lespinasse.
New York: prima esposizione delle
Demoiselles, organizzata da Salmon.
Si sposta a Montrouge. Ricomincia
a esporre, con Matisse e Modigliani.
|
Rivoluzione russa. Gli Stati Uniti
entrano in guerra. Muoiono Rodin
e Degas. Fontana di Duchamp.
|
1917 |
A Barcellona dai suoi. A Roma con
Cocteau e Diaghilev per Parade.
Conosce Olga Khokhlova.
|
Epidemia di febbre spagnola. Muore
Apollinaire. Zurigo: manifesto
Dada di Tzara.
|
1918 |
Parigi: sposa Olga. Si trasferisce
in rue de la Boétie 23. Espone con
Matisse da Guillaume. Conosce
Proust e Joyce.
|
Versailles: conferenza di pace.
Mondrian a Parigi.
|
1919 |
|
Londra: balletto Le chant du rossignol
di Diaghilev, coreografia di
Massine e musica di Stravinskj.
|
1920 |
|
Parigi: Man Ray elabora la tecnica
dei “rayographs”.
|
1921 |
Nasce Paulo.
|
Le collezioni russe di Šcukin e Morosov,
confiscate dal governo bolscevico,
vanno a formare il Museo d’arte
moderna occidentale di Mosca.
|
1923 |
Inizia il periodo classico. Conosce
il surrealista André Breton.
|
Muore Lenin. La Francia riconosce
l’Unione sovietica. Manifesto surrealista
di Breton. Ejzenštejn gira
La corazzata Potemkin.
|
1924 |
Serie con Le chitarre. Scenario
per il balletto Mercure. Doucet acquista
Les demoiselles d’Avignon
(25000 franchi).
|
Prima traversata atlantica in aereo
senza scalo di Charles Lindbergh.
|
1927 |
Incontra Marie-Thérèse Walter,
con la quale instaura un rapporto
denso di passione.
|
Stalin al potere. Scoperta degli
effetti antibiotici della penicillina.
|
1928 |
Si dedica a una serie di sculture,
coadiuvato da Julio González.
|
New York: crolla la Borsa. Cina:
termina la guerra civile.
|
1929 |
Dipinge l’onirico Grande nudo sulla
poltrona rossa, nella fase più vicina
ai surrealisti.
|
Germania: Si afferma il partito nazista.
Matisse giurato del Premio
Carnegie di Pittsburgh, vinto da
Picasso.
|
1930 |
Acquista il castello di Boisgeloup,
a nord di Parigi.
|
Spagna: i repubblicani vincono le
elezioni.
|
1931 |
Illustra Il capolavoro sconosciuto
di Balzac.
|
Ginevra: conferenza mondiale per
il disarmo; la Germania si ritira
dal dibattito.
|
1932 |
Scolpisce a Boisgeloup diverse
teste ispirate a Marie-Thérèse.
|
Hitler cancelliere del Terzo Reich
chiude il Bauhaus.
|
1933 |
Primo numero della rivista d’avanguardia
“Il minotauro”, con la
copertina di Picasso.
|
In Francia nasce il Fronte popolare.
|
1934 |
Serie di opere grafiche dedicate
alla corrida.
|
Spagna: guerra civile
|
1936 |
Marzo: con Marie-Thérèse e la figlia
Maya a Juan-les-Pins. Agosto:
a Mougins, con Dora Maar.
|
Spagna: bombardamento dei nazisti
a Guernica.
|
1937 |
Guernica esposto a Parigi nel Padiglione
spagnolo dell’Expo.
|
La Germania invade Polonia, Danimarca,
Norvegia, Belgio, Olanda,
Lussemburgo, Romania, Francia.
Vittoria della Falange in Spagna.
|
1939 |
Agosto: con Dora Maar ad Antibes,
a trovare Man Ray.
|
La Germania attacca la Russia.
Attacco del Giappone a Pearl Harbour,
guerra contro Stati Uniti e
Gran Bretagna; Germania e Italia
si schierano contro gli Stati Uniti.
|
1941 |
Si dedica alla stesura di un dramma
d’ispirazione surrealista,
|
|
1943 |
Conosce a Parigi Françoise Gilot,
della quale s’innamora.
|
|
1944 |
Luglio: con Dora ad Antibes. Ottobre:
aderisce al Partito comunista.
Dipinge L’ossario.
|
|
1946 |
Si rinforza la relazione con Françoise,
con la quale va a Nizza a
trovare Matisse.
|
Nasce lo Stato d’Israele. Assassinio
di Gandhi.
|
1948 |
Aragon sceglie un disegno di Picasso
con La colomba, per il manifesto
del Congresso della pace a Parigi.
|
Inizia la Guerra fredda fra Stati
uniti e Unione sovietica. Batista
dittatore a Cuba.
|
1952 |
Studia la decorazione per la cappella
di Vallauris, con La Guerra
e La Pace.
|
Inizia la Guerra d’indipendenza
algerina contro la Francia. Muore
Matisse.
|
1954 |
Scoppiano le polemiche per il
suo Ritratto di Stalin, considerato
brutto e offensivo.
|
|
1955 |
Le mystère Picasso di Clouzot al
Festival di Cannes.
|
Repressione sovietica in Ungheria.
Attacco franco-anglo-israeliano
all’Egitto.
|
1956 |
Dipinge L’atelier à La Californie,
la villa che ha acquistato un anno
prima a Cannes.
|
Nasce la CEE, da cui si svilupperà
l’Unione Europea.
|
1957 |
Da agosto a dicembre, serie Las
meninas.
|
Francia: torna al potere De Gaulle.
|
1958 |
Acquista il castello di Vauvenargues,
dove sarà sepolto.
|
Cuba: Fidel Castro prende il potere.
|
1959 |
Studia una serie di opere ispirate a
Le déjeuner sur l’herbe di Manet.
|
Stati Uniti: Kennedy presidente. Il
russo Yuri Gagarin è il primo uomo
nello spazio. Inizia la costruzione
del muro di Berlino.
|
1961 |
A ottant’anni sposa Jacqueline
Roque.
|
Rivoluzione culturale in Cina.
|
1966 |
Grande retrospettiva parigina al
Grand Palais e al Petit Palais.
|
Cile: Allende presidente.
|
1970 |
Grande mostra al Palais des papes
di Avignone.
|
Le truppe americane lasciano il
Vietnam. Cile: colpo di Stato di
Pinochet.
|
1973 |
8 aprile: muore a Mougins per un
attacco di cuore.
|
QUADRO CRONOLOGICO
PICASSO, LA PITTURA
Gloria Fossi
Esattamente cinquant’anni fa, l’8 aprile 1973, a Mougins, tra i gelsomini dellaProvenza, moriva Pablo Picasso. Era nato a Malaga nel 1881, e aveva fatto partedel ristretto gruppo degli artisti che non sono solo artisti, sono punti di riferimentointellettuale, creativo, ideologico, fenomeni di costume, maestri indiscussidi generazioni di seguaci e imitatori, personalità che decidono le svoltecruciali del nostro modo di pensare l’arte. Il suo è stato un percorso irripetibilesvolto tra la natìa Andalusia, la Catalogna, la bohème parigina e la Costa Azzurra;un’esistenza spesa fra amori appassionati e crudeli, repentini cambiamentidi stile pittorico e continue sperimentazioni di nuove tecniche. Una vita lungae intensa costellata di capolavori: dai malinconici ritratti del “periodo blu” alleDemoiselles d’Avignon della parentesi cubista, dalle statuarie figure del periodo“classico” alla denuncia contro la guerra di Guernica, fino ai “tori” e allerivisitazioni di maestri del passato dei suoi ultimi anni.In questo cinquantenario della sua morte, molte mostre e altri eventi ripropongonoin vario modo la sua opera vastissima.