LA NUOVA CARRARA
E L’ULTIMA DONAZIONE
L’Accademia Carrara di Bergamo, istituzione dalla storia illustre, inserita nell’affascinante cornice delle monumentali mura cinquecentesche, che cingono la città alta, in prossimità del baluardo di Sant’Agostino, ha visto formare e crescere in più di due secoli una collezione di grande pregio culturale, implementata nel tempo con allestimenti diversi, prova evidente della sua straordinaria capacità di rimettersi ogni volta in discussione guardando al futuro.
Alla luce dell’esperienza degli ultimi anni, il museo si è impegnato a migliorare la relazione con il pubblico, in continua evoluzione, e ad assecondarne le esigenze in costante mutamento.
Il nuovo progetto che ha coinvolto la Carrara, riaperta a fine gennaio, è nato da una approfondita riflessione sul suo ruolo di istituto museale, dedito alla conservazione di opere d’arte e alla creazione attraverso di esse di benessere sociale.
L’Accademia Carrara ha così ripensato se stessa nel corso di un processo iniziato nel 2020 che ha visto il coinvolgimento di un pool di storici dell’arte (Keith Christiansen, Francesco Frangi, Fernando Mazzocca, Mattia Vinco, Giulia Zaccariotto) che conoscessero approfonditamente la storia e le collezioni del museo bergamasco.
Il risultato è stato quello di rendere il percorso di visita del patrimonio museale ancora più chiaro e accessibile al pubblico e di ricavare spazi per mostre volti alla valorizzazione delle raccolte non esposte.
La riformulazione funzionale del museo, grazie all’intuizione dell’architetto Antonio Ravalli, ha permesso di creare un rinnovato collegamento tra i diversi piani, senza sottrarre superfici agli ambienti espositivi e di accedere a un giardino terrazzato di tremila metri quadrati, prima inaccessibile ai visitatori.
La raccolta permanente, al secondo piano lungo sedici sale, si è ora arricchita grazie alla donazione dell’Autoritratto di Simone Peterzano (1535-1599), allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, da parte di due noti storici dell’arte uniti nel lavoro e nella vita: Augusta Monferini (1934-2022) e il marito Maurizio Calvesi (1927-2020). L’opera, già presentata nel 2020 alla Carrara in occasione della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano (chiusa poco dopo l’apertura per la pandemia), è visibile nella sala 11 del museo bergamasco insieme ai capolavori di Giovan Battista Moroni.
Accademia Carrara
L’ESTATE A PALAZZO DUCALE
MANTOVA
Un ricco programma di eventi anima l’estate di Palazzo ducale. Sino al 22 luglio, ogni venerdì e sabato, in occasione di Itinerari del Barocco, si tengono visite alla scoperta della mostra dedicata al capolavoro del Grechetto Allegoria della casata Gonzaga-Nevers (in foto, XVII secolo, particolare) e, attraverso un percorso nella Corte vecchia, delle opere che Maria Gonzaga e il figlio Carlo II commissionarono nella seconda metà del Seicento, permettendo così di scoprire uno dei momenti meno noti della storia del collezionismo gonzaghesco.
Contemporaneamente, Risonanze ducali, attraverso appuntamenti musicali (il venerdì o il sabato), a cura di associazioni e orchestre italiane e straniere, restituisce idealmente alla musica la centralità che aveva nella vita di corte dei Gonzaga. Info: www.mantovaducale.beniculturali.it
CONTEMPORANEO PARTENOPEO
NAPOLI
Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto, Gaetano Pesce (ritratto, in foto, da Olga Antipina), Claudio Parmiggiani, Francesco Vezzoli e il regista Paolo Sorrentino sono alcuni dei protagonisti che con i loro interventi in luoghi simbolo della città inaugurano in questi mesi Napoli contemporanea. Progetto a cura di Vincenzo Trione, che nasce per rafforzare la vocazione al contemporaneo della città e per valorizzare gli spazi urbani attraverso una serie di iniziative site-specific, pensate per luoghi pubblici e spazi museali. Info: www.comune.napoli.it
UNA BOCCATA D’ARTE
Fino al 24 settembre venti borghi italiani (in foto, Rocca Sinibalda, Rieti), uno per ogni regione, ospitano Una boccata d’arte, il progetto d’arte contemporanea diffuso, promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Un evento che mira a valorizzare il patrimonio dei piccoli centri, e che coinvolge venti artisti italiani e internazionali i quali, dopo un breve periodo di residenza presso uno dei borghi prescelti, hanno realizzato un intervento inedito “in situ”, composto talvolta da più opere sparse nei diversi luoghi. Info: www.unaboccatadarte.it
ART E DOSSIER N. 411
LUGLIO-AGOSTO 2023
In questo numero: CAMERA CON VISTA: Piccole lingue madri di Luca Antoccia; STORIE A STRISCE: Il mondo nel disegno di Sergio Rossi; GRANDI MOSTRE. 1 - Le celebrazioni di Picasso - Sulle tracce di Picasso di Gloria Fossi ; GRANDI MOSTRE. 2 - Futurismo a Otterlo - Radicali e bellicosi di Claudio Pescio