Monografie: Dante Gabriel Rossetti. Disegni, Firenze 1982; Dante Gabriel Rossetti, Firenze 1984; Dante Gabriel Rossetti, Milano 1998, con introduzione su Rossetti e il simbolismo; Preraffaelliti, Roma 2012.
Cataloghi di mostre: Dei ed eroi: Classicità e mito fra ’800 e ’900 (Roma, Palazzo delle esposizioni, 15 marzo - 30 maggio 1996), Roma 1996; Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell’Italia nell’Inghilterra vittoriana (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 24 febbraio - 12 giugno 2011), Milano 2011; Preraffaelliti. Amore e desiderio (Milano, Palazzo reale, 19 giugno-6 ottobre 2019), con lo scritto di M. T. Benedetti, I Preraffaelliti e l’Italia e relative sedici schede, catalogo della mostra organizzata dalla Tate di Londra, Milano 2019.
La donna della finestra (II) (1881); Birmingham, Birmingham Museum and Art Gallery.
ROSSETTI
Maria Teresa Benedetti
Dante Gabriel Rossetti (Londra 1828 - Birchington-on-Sea 1882): poeta romantico,cultore di Dante Alighieri, appassionato di Medioevo e di misteri, simbolistaestetizzante, è il più perfetto rappresentante dei preraffaelliti. Il gruppo,che comprendeva anche Millais, Hunt, Brown, caratterizzò la pittura inglese diepoca vittoriana con le sue composizioni antiaccademiche ispirate al Quattrocentoitaliano, da loro considerato il momento di massima purezza e genuinitàespressiva dell’arte europea. Rossetti, figlio di un esule italiano, a vent’annitradusse in inglese la Vita nuova di Dante e fu tra i fondatori della citata confraternita.Aveva iniziato a dipingere da adolescente e prestissimo si innamorò esposò una sua modella, Elizabeth Siddal, che rimase per sempre il suo puntodi riferimento. La moglie fu a lungo soggetta a una dipendenza dal laudano, emorì per overdose nel 1862. Per l’artista seguì una china di dipendenze, depressione,malattie e squilibri mentali. La sua produzione è caratterizzata dauna potente capacità evocativa di mondi simbolici idealizzati, densi di sensualitàe mistero, popolati di modelle identiche alla sua Elizabeth. A Rossetti e aSiddal è dedicata una grande mostra ora a Londra.