BIBLIOGRAFIA

G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621 circa), a cura di A. Marucchi e L. Salerno, 2 voll., Roma 1956-1957; J. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana descritta da Iacomo Manilli romano guardaroba di detta villa, Roma 1650; J. M. Silos, Pinacotheca sive romana pictura et sculptura (Roma 1673), a cura di M. Basile Bonsante, 2 voll., Treviso 1979; F. M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, 2 voll., Bergamo 1793, rist. anastatica, Milano 1969; A. Bertolotti, Agostino Tassi, suoi scolari e compagni pittori in Roma, in “Giornale di erudizione artistica”, V, 1876, pp. 198-223; R. Longhi, Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in “Proporzioni”, I, 1943, pp. 5-63; L. Salerno, A Study of Some Frescoes in the Villa Lante Bagnaia: Cavaliere d’Arpino, Tassi, Gentileschi and Their Assistants, in “The Connoisseur”, CXLVI, 1960, pp. 157-162; C.L. Frommel, Caravaggio und seine Modelle, in “Castrum Peregrini”, 96, 1971, pp. 21-56; Caravaggio and His Followers, catalogo della mostra (Cleveland, Cleveland Museum of Art, 27 ottobre 1971 - 2 gennaio 1972), a cura di R. E. Spear, Cleveland 1971; Caravaggeschi francesi, catalogo della mostra (Roma, Accademia di Francia-villa Medici, 15 novembre 1973 - 20 gennaio 1974), a cura di A. Brejon de Lavergnée, J.P. Cuzin, Roma 1973; B. Nicolson, The International Caravaggesque Movement, Oxford 1979; M. Marini, Una “Giaele e Sisara” di Francesco detto “Cecco del Caravaggio”, in “Antologia di Belle Arti”, 19-20, 1981, pp. 176-179; Id., Un’estrema residenza e un ignoto aiuto del Caravaggio in Roma, in “Antologia di Belle Arti”, 19-20, 1981, pp. 180-183; M. Wiemers, Caravaggios “Amore Vincitore” im Urteil eines Romfahrers un 1650, in “Pantheon”, XLIV, 1986, pp. 59-61; G. Corti, Il “Registro de’ mandati” dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento, in “Paragone”, 473, 1989, pp. 130-133; A Caravaggio Rediscovered. The Lute Player, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, 9 febbraio - 22 aprile 1990), a cura di K. Christiansen, New York 1990; G. Corti, Sulla committenza artistica fiorentina a Roma nel secondo decennio del Seicento. Nota aggiuntiva, in “Paragone”, 493-495, 1991, pp. 133-137; G. Papi, Pedro Nuñez del Valle e Cecco del Caravaggio (e una postilla per Francesco Buoneri), in “Arte Cristiana”, 742, 1991, pp. 39-50; S. Causa, Le «Imprese di Consalvo». Battistello pittore di storia, in Battistello pittore di storia. Restauro di un affresco, “Quaderni di Palazzo Reale”, 4, Napoli 1992, pp. 17-32; G. Papi, Cecco del Caravaggio, Firenze 1992; H. Ro¯ ttgen, Caravaggio: der irdische Amor oder der Sieg der fleischlichen Liebe, Francoforte sul Meno 1992, ed. it., Id., Caravaggio. L’amore terreno o la vittoria dell’amore carnale, Modena 2006; Id., Quel diavolo è Caravaggio. Giovanni Baglione e la sua denuncia satirica dell’Amore terreno, in “Storia dell’arte”, 79, 1993, pp. 326-340; G. Papi, Caravaggio e Cecco, in Come dipingeva il Caravaggio, atti della giornata di studio tenutasi a Firenze il 28 gennaio 1992, a cura di M. Gregori con la collaborazione di E. Acanfora, R. Lapucci, G. Papi, Milano 1996, pp. 123-134; Id., Cecco del Caravaggio, in Michelangelo Merisi da Caravaggio e i suoi primi seguaci, catalogo della mostra (Salonicco, Kivernio, 16 aprile - 15 giugno 1997), a cura di M. Gregori, R. Lapucci, G. Papi, Salonicco 1997, pp. 203-207; S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinale Borghese, in Bernini Scultore. La nascita del Barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 15 maggio - 20 settembre 1998), a cura di A. Coliva e S. Schütze, Roma 1998, pp. 449-456; J. Gash, Come dipingeva il Caravaggio: Atti della giornata di studio (review), in “The Burlington Magazine”, 1138, 1998, pp. 41-42; G. Papi, Cecco del Caravaggio, Soncino (Cremona) 2001; G. Gruber, Considerazioni su una monografia recente e una nuova proposta per Cecco del Caravaggio, in “Paragone”, LII, 2003, pp. 54-61; S. Macioce, Michelangelo Merisi da Caravaggio. Fonti e documenti 1532-1724, Roma 2003; G. Papi, La Cappella Guicciardini in Santa Felicita: la difficile trasferta fiorentina della “schola” del Caravaggio, in Gherardo delle Notti, lacerti lirici. L’Adorazione dei pastori risanata dopo l’attentato, a cura di A. Natali, Cinisello Balsamo 2003, pp. 40-65; Id., Riflessioni su temi caravaggeschi, in “Arte cristiana”, 830, 2005, pp. 341-349; J. Kliemann, L’Amore al fonte di Cecco del Caravaggio e l’ultimo quadro del Merisi: omaggio al maestro o pittura ambigua?, in Caravaggio e il suo ambiente, a cura di S. Ebert-Schifferer, J. Kliemann, V. von Rosen, L. Sickel, Roma 2007, pp. 181-215; Id., Da Roma a Firenze: dal Martirio di San Matteo di Caravaggio alla Resurrezione di Cecco, in Caravaggio e caravaggeschi a Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Galleria palatina di palazzo Pitti e Uffizi, 22 maggio - 17 ottobre 2010), a cura di G. Papi, Firenze-Livorno 2010, pp. 22-41; Id., Una “Maddalena” di Cecco del Caravaggio fra le immagini della Fototeca Briganti, in “Paragone”, 90 (721), 2010, pp. 61-64; Id., Ancora su Cecco del Caravaggio, in “Valori Tattili”, 00, 2011, pp. 48-61; R. Meucci, I dipinti musicali di Cecco del Caravaggio, in La musica al tempo di Caravaggio, a cura di S. Macioce e E. De Pascale, Roma 2012, pp. 174- 187; G. Papi, Un “Maestro di canto” di Cecco del Caravaggio e qualche riflessione su un possibile contenzioso bergamasco, in Id., Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco, Napoli 2014, pp. 145-156; Id., L’Amore al fonte di Cecco del Caravaggio, in Id., Senza più attendere a studio e insegnamenti, Napoli 2018, pp. 99-106; Id., Cecco del Caravaggio. The Penitent Magdalene. A Rediscovered Masterpiece, Trinity Fine Art, Londra 2018; Id., Due aggiunte al catalogo di Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, in Id., Un misto di grano e di pula. Scritti su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco, Napoli 2020, pp. 56-65; Id., Cecco del Caravaggio, un soprannome difficile per Francesco Boneri, in Cecco del Caravaggio. L’allievo modello, catalogo della mostra (Bergamo, Accademia Carrara, 28 gennaio - 4 giugno 2023), a cura di G. Papi, Milano 2023, pp. 15-51; F. Curti, Cecco del Caravaggio e il cardinale Alessandro Peretti Montalto, in Cecco del Caravaggio. L’allievo modello, cit., pp. 53-65; F. Rubini, Io sono come sono. Cecco del Caravaggio e l’Amore al fonte, in Cecco del Caravaggio. L’allievo modello, cit., pp. 67-75; E. De Pascale, Evaristo Baschenis. Musica picta, in Cecco del Caravaggio. L’allievo modello, cit., pp. 77-83.

CECCO DEL CARAVAGGIO
CECCO DEL CARAVAGGIO
Gianni Papi
Bergamo – insieme a Brescia Capitale della Cultura 2023 – celebra con una grande mostra uno dei più misteriosi artisti del gruppo dei caravaggeschi italiani. Di Francesco Boneri (1580-1630), detto Cecco del Caravaggio, non si sa davvero quasi niente, quella aperta in questi mesi a Bergamo (della quale l’autore del dossier è cocuratore) è la prima mostra che gli viene dedicata, con una ventina di dipinti di Cecco a confronto con opere di suoi contemporanei, comprese quelle del suo maestro. Maestro nel senso che Cecco era detto “del Caravaggio” perché ne era un servitore, fin da giovanissimo e, sembra, anche amante. Una condizione di “familiarità” che lo vedeva nel ruolo di modello (forse per Amore vincitore, Davide e Golia e altre opere) ma anche in un certo senso di allievo, poiché dal maestro imparò a dipingere (e anche a usare il coltello nelle risse, pare). Un’occasione per capire meglio il suo percorso, e per apprezzare correttamente l’elevata qualità della sua pittura.