BIBLIOGRAFIA

Data la vastità della bibliografia su Michelangelo, in questa sede mi limito a dare alcune indicazioni fondamentali privilegiando gli articoli e i libri che riguardano l’attività architettonica dell’artista:

A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti scritta da Ascanio Condivi suo discepolo (Pisa, presso Niccolò Capurro, 1553), Pisa 1823; Id., Vita di Michelagnolo Buonarroti (1553), a cura di G. Nencioni, Firenze 1998; T. Ashby, Sixteenth-century Drawings of Roman Buildings Attributed to Andreas Coner, in “The Papers of the British School at Rome”, 2, 1904, pp. 1-96; H. Geymuller, Michelangelo Buonarroti als Architekt. Nach neuen Quellen, Monaco 1904; D. Frey, Michelangelo-Studien, Vienna 1920; E. Panofsky, Die treppe der Libreria von S. Lorenzo, in “Monatshefte für Kunstwissenschaft”, 5, 1922, pp. 262-274; R. Wittkower, Michelangelo’s Biblioteca Laurenziana, in “Art Bulletin”, 16, 1934, pp. 123-128; E. Panofsky , The First Two Projects of Michelangelo’s Tomb of Julius II, in “The Art Bulletin”, 519, 4, 1937, pp. 61-79; C. de Tolnay, Michelangelo, Princeton 1943-1960; A. Schiavo, Michelangelo Architetto, Roma 1949; J. S. Ackerman, Architectural Practice in the Italian Renaissance, in “Journal of the Society of Architectural Historians”, 13, 3, ottobre 1954, pp. 3-11; C. Thoenes, Un dessin inédit représentant la façade de MichelAnge de la chapelle Sforza à Sainte-Marie Majeure, in Urbanisme et Architecture. Études écrites et publiées en l’honneur de Pierre LavedanParigi 1954, pp. 361-362; J. Wilde, Michelangelo’s Designs for the Medici Tombs, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institute”, XVIII, 1955, pp. 154 sgg.; Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960; P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola.
I disegni di Casa Buonarroti e degli Uffizi, Firenze 1962; G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962; P. Barocchi, Michelangelo e la sua scuola. I disegni dell’archivio Buonarroti, Firenze 1964; P. Portoghesi, B. Zevi, Michelangelo architetto, Torino 1964; G. De Angelis d’Ossat, C. Pietrangeli, Il Campidoglio di Michelangelo, Firenze 1965; Michelangelo, Il Carteggio di Michelangelo, 5 voll., a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965-1983; J. S. Ackerman, L’architettura di Michelangelo, Torino 1968; H. Hibbard, Michelangelo: Painter, Sculptor, Architect, Londra 1975; H. Saalman, Michelangelo: Santa Maria del Fiore and St. Peter’s, in “Art Bulletin”, LVII, 1975, pp. 375-409; C. de Tolnay, Corpus dei disegni di Michelangelo, Novara 1975-1980; L. Bardeschi Ciulich, Documenti inediti su Michelangelo e l’incarico di San Pietro, in “Rinascimento. Rivista dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento”, XVII, 1977, pp. 235-275; G. Marchini, II Ballatoio della Cupola di Santa Maria del Fiore, in “Antichità Viva”, XVI, 1977, pp. 36-48; M. Hirst, A Project of Michelangelo’s for the Tomb of Julius II, New York 1977, pp. 375-382; J. Wilde, Michelangelo. Six Lectures, Oxford 1978; R. Manetti, Michelangiolo: le fortificazioni per l’assedio di Firenze, Firenze 1980; P. C. Marani, Disegni di fortificazioni da Leonardo a Michelangelo, Firenze 1984; L. Berti, Alessandro Cecchi, Antonio Natali, Michelangelo: I disegni di Casa BuonarrotiFirenze 1985; G. C. Argan, B. Contardi, Michelangelo, fascicolo monografico allegato ad “Art e Dossier”, n. 9, gennaio 1987; G. Agosti, V. Farinella, Michelangelo: Studi di antichità dal Codice Coner, Torino 1987; M. Hirst, Michelangelo and His Drawings, New Haven-Londra 1988; H. A. Millon, C. H. Smyth, Michelangelo Architect: The Façade of San Lorenzo and the Drum and Dome of St. Peter’s, Milano 1988; Michelangelo, Il Carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi, K. Loach Bramanti, R. Ristori, 2 voll., Firenze 1988-1995; G. C. Argan, B. Contardi, Michelangelo architetto, Milano 1990; C. Echinger-Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, Olms 1991; P. De Vecchi, La Cappella Sistina: la volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992; H. A. Milton, Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, Milano 1994; Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di M. Residori, Milano 1998; L. Bardeschi Ciulich, P. Ragionieri, Vita di Michelangelo, Firenze 2001; R. Hatfield, The Wealth of Michelangelo, Roma 2002; D. Hemsoll, The Laurentian Library and Michelangelo’s Architectural Method, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, 66, 2003, pp. 29-62; P. Joannides, Michel-Ange, élèves et copistes, Parigi 2003; P.
Ragionieri, Michelangelo tra Firenze e Roma, Firenze 2003; L. Bardeschi Ciulich. I contratti di Michelangelo, Firenze 2005; H. Chapman, Michelangelo Drawings: Closer to the Master, Londra 2005; C. Elam, Michelangelo e il disegno di architettura, Venezia 2006; P. Joannides, The Drawings of Michelangelo and His Followers in the Ashmolean Museum, Cambridge 2007; P. Ruschi, Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Firenze 2007; C. Brothers. Michelangelo, Drawing, and the Invention of Architecture, New Haven 2008; P. Ragionieri, Michelangelo: the Man and the Myth, New York 2008; M. Mussolin, Michelangelo: architetto a Roma, Cinisello Balsamo 2009; L. Bardeschi Ciulich, P. Ragionieri. La vita di Michelangelo: carte, poesie, lettere e disegni autografi: grafia e biografia, Firenze 2010; P. Ruschi, Michelangelo architetto nei disegni della Casa BuonarrotiCinisello Balsamo 2011; A. Marinazzo, Architettura reale e virtuale nella prospettiva “celeste” della Volta Sistina, in Michelangelo Assoluto, Bologna 2012, pp. 168-169; Id., Ipotesi su un disegno michelangiolesco del foglio XIII, 175 v, dell’Archivio Buonarroti, in “Commentari d’arte”, XVIII, 2012, nn. 52-53, pp. 108-110; Id., Michelangelo. Architectural Drawings from the Casa Buonarroti, in Michelangelo: Sacred and Profane: Masterpiece Drawings from the Casa Buonarroti, Firenze 2013, pp. 73-132, schede nn. 12-25; F. Zöllner, Ch. Thoenes, Th. Pöpper, Michelangelo. Complete Works, Colonia 2014; A. Marinazzo, La Tomba di Giulio II e l’architettura dipinta della volta della Sistina, in “Art e Dossier”, n. 357, settembre 2018, pp. 46-51; Id., Una riflessione su alcuni disegni michelangioleschi, in
Bollettino della Società di Studi Storici Fiorentini”, 26, 2019, pp. 34-43; W. E. Wallace, Michelangelo, God’s Architect: The Story of His Final Years and Greatest Masterpiece, Princeton e Oxford 2019.

Ad Azzurra e Verdiana, le donne che colorano la mia vita, e a mio padre Tommaso.
Adriano Marinazzo

MICHELANGELO - L'ARCHITETTURA
MICHELANGELO - L'ARCHITETTURA
Adriano Marinazzo
SPECIALE DICEMBRERegistrati, accedi alla tua area personale, clicca su Hai un codice? Ed inserisci NZWK22LCEB per leggere gratuitamente il dossier! Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 - Roma 1564) è celebrato universalmentecome scultore e pittore, ma la mole e l’importanza delle sue opere di architetturaè altrettanto straordinaria, anche se lui stesso non si considerava “architettore”.Le tre attività, per lui, erano strettamente legate fra loro dalla comune dipendenzadalla centralità della figura umana. È seguendo questa visione antropocentricache organizza tutti i suoi lavori. Il suo immenso talento lo condusse a lavorareper cinque papi, per Cosimo dei Medici e per la Repubblica fiorentina. In questodossier ripercorriamo le vicende costruttive di capolavori notissimi e meno noti,dalle finestre di palazzo Medici al progetto per un ponte in Turchia, dal tamburoper la cupola di Brunelleschi alla Biblioteca laurenziana, dal cantiere di San Pietroe alla sua cupola al Campidoglio.