L’ARTISTA CHE “DIVENNE”
ARCHITETTO

«Non sono architector»(1), scriveva Michelangelo: si sbagliava. La volta della Cappella sistina, il David, nel mondo sono questi i capolavori più conosciuti dell’artista toscano, l’affresco e la scultura più belli mai realizzati nella storia dell’umanità. Ma Buonarroti, oltre a essere stato un immenso scultore e pittore, fu anche un grande architetto. Per Michelangelo l’architettura non consisteva solamente nel costruire edifici, per lui era una disciplina che, come la pittura e la scultura, portava dentro di sé una forte valenza simbolica e antropocentrica. 
L’artista credeva che la conoscenza del corpo umano derivante dalla pratica della pittura e soprattutto della scultura fosse indispensabile nella professione di architetto: «È cosa certa che le membra dell’architectura dipendono dalle membra dell’uomo. Chi non è stato o non è buon maestro di figure, e masimo di notomia, non se ne può intendere»(2).
Secondo Vasari, Michelangelo fu un architetto rivoluzionario che ruppe «i lacci e le catene delle cose»(3). L’artista (pur ammirando Brunelleschi) fu essenzialmente un esploratore solitario, un sublime sperimentatore alla ricerca del significato profondo che è insito nella materia e nelle forme che costituiscono l’architettura.
Nel corso della sua lunga carriera, Michelangelo ebbe diversi e prestigiosi committenti di architetture: Giulio II, Leone X, Clemente VII, la Repubblica fiorentina, Paolo III, Cosimo I de’ Medici, Pio IV. Buonarroti si occupò di architettura essenzialmente in tre periodi distinti della sua vita, nonostante egli stesso si lamentasse con i suoi committenti che quella dell’architetto «non sia mia professione»(4). Il primo di questi periodi si svolse tra Roma e Firenze dal 1505 al 1515, si pensi ai primi progetti per la Tomba di Giulio II, a quello per un ponte in Turchia, a quello per il tamburo della cupola di Santa Maria del Fiore, all’architettura dipinta della volta sistina e all’edicola della cappella di Cosma e Damiano per Leone X a Castel Sant’Angelo. Il secondo periodo si svolse interamente a Firenze dal 1516 al 1534 con ulteriori progetti per il tamburo della cattedrale fiorentina, l’invenzione delle finestre “inginocchiate” di palazzo Medici, i progetti per le fortificazioni e i numerosi e molto impegnativi cantieri e progetti per il complesso di San Lorenzo come: la facciata, la Sagrestia nuova, la tomba per i papi medicei, la Biblioteca laurenziana, la Tribuna delle reliquie. Il terzo e ultimo periodo architettonico di Michelangelo fu a Roma dal 1534 al 1564 dove, dopo la morte nel 1546 di Antonio da Sangallo il Giovane, prese il comando dell’immenso cantiere della basilica di San Pietro fino alla sua morte. Sempre nella città della Chiesa diversi furono i progetti e cantieri che lo impegnarono: dal complesso del Campidoglio, a palazzo Farnese, ai progetti per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e della cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, a Santa Maria degli Angeli e infine Porta pia.
Ancora oggi se passeggiamo per le vie di Firenze o di Roma osservando i palazzi, le chiese, le piazze, troveremo diversi elementi architettonici derivati dalle invenzioni michelangiolesche.
Michelangelo continua a ispirare generazioni di architetti moderni e contemporanei. Si veda per esempio la Biennale d’architettura di Venezia del 2014 dove venne proiettato, su un’installazione contemporanea a forma di soffitto, lo schizzo inedito di Michelangelo del profilo architettonico della volta sistina(5), il quale guardava a essa non solo come una superficie d’affrescare ma anche come uno spazio architettonico da organizzare.



Madonna della scala (1491 circa); Firenze, Casa Buonarroti. In questo rilievo Michelangelo per la prima volta rappresenta un ambiente architettonico.


Giuliano Bugiardini, Ritratto di Michelangelo col turbante (1522); Firenze, Casa Buonarroti. Nel 1506 Michelangelo pensava di recarsi in Turchia per costruire un ponte.

MICHELANGELO - L'ARCHITETTURA
MICHELANGELO - L'ARCHITETTURA
Adriano Marinazzo
SPECIALE DICEMBRERegistrati, accedi alla tua area personale, clicca su Hai un codice? Ed inserisci NZWK22LCEB per leggere gratuitamente il dossier! Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 - Roma 1564) è celebrato universalmentecome scultore e pittore, ma la mole e l’importanza delle sue opere di architetturaè altrettanto straordinaria, anche se lui stesso non si considerava “architettore”.Le tre attività, per lui, erano strettamente legate fra loro dalla comune dipendenzadalla centralità della figura umana. È seguendo questa visione antropocentricache organizza tutti i suoi lavori. Il suo immenso talento lo condusse a lavorareper cinque papi, per Cosimo dei Medici e per la Repubblica fiorentina. In questodossier ripercorriamo le vicende costruttive di capolavori notissimi e meno noti,dalle finestre di palazzo Medici al progetto per un ponte in Turchia, dal tamburoper la cupola di Brunelleschi alla Biblioteca laurenziana, dal cantiere di San Pietroe alla sua cupola al Campidoglio.