BIBLIOGRAFIA

G. Lilliu, Il nuraghe di Barumini e le stratigrafie nuragiche, Sassari 1955; M.L. Ferrarese Ceruti, Ceramica micenea in Sardegna. Notizia preliminare, in “RScPreist”, 34, 1979, pp. 243-253; Ichnussa, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1981; G. Lilliu, La civiltà nuragica, Sassari 1982; F. Lo Schiavo, Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in “Convegni Magna Grecia”, XXII, 1982, pp. 285-320; Studies in Sardinian Archaeology, a cura di M.S. Balmuth, I, Ann Arbor (Michigan) 1986; AA.VV., Atti dei convegni di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo” (anni 1985 sgg.), Cagliari 1986 sgg.; E. Atzeni, Il Neolitico della Sardegna, in Il Neolitico in Italia, 1-2, atti della XXVI Riunione scientifica (Firenze, 7-10 novembre 1985), Firenze 1987, pp. 381-400; Studies in Sardinian Archaeology, cit., III, Sardinia in the Mycenaean World, Oxford 1987; M.L. Ferrarese Ceruti, F. Lo Schiavo, L. Vagnetti, Minoici, Micenei, Ciprioti in Sardegna alla luce delle più recenti scoperte, in Studies in Sardinian Archaeology, cit., III, Sardinia in the Mycenaean World, cit., pp. 7-37; Il Nuraghe S. Antine nel Logudoro-Meilogu, a cura di A. Moravetti, Sassari 1988; Atti del primo convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo (Selargius - Cagliari, 29 novembre - dicembre 1985), Cagliari 1986; Monte d’Accoddi. Dieci anni di nuovi scavi, a cura di S. Tiné, Genova 1992; G. Lilliu, Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna, Roma 1995; L’antica età del Bronzo, atti del congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996; G. Lilliu, La civiltà preistorica e nuragica in Sardegna, in Memorie dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali”, s. IX, 15, fasc. 3, Roma 2002; A. Moravetti, Il santuario nuragico di Santa Cristina, Sassari 2003; F. Lo Schiavo, Popoli e culture dell’Italia preromana. Sardegna, in Enciclopedia archeologica Treccani, Europa, Roma 2004, pp. 551-562; E. Contu, La Sardegna preistorica e nuragica, Sassari 2006; M.A. Fadda, Nel segno dell’acqua. Santuari e bronzi votivi della Sardegna nuragica, Sassari 2013; AA.VV., Le sculture di Mont’e Prama: contesto, scavi e materiali, Roma 2014; AA.VV., L’isola delle torri: Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica, catalogo della mostra (Cagliari, Roma, Milano 2014-2015), a cura di A, Moravetti, M. Minoia, G. Salis, L. Usai, Sassari 2015; G. Webster, The Archaeology of Nuragic Sardinia, Sheffield-Bristol 2015; AA. VV., Il tempo dei Nuraghi. La Sardegna dal XVIII all’VIII secolo, Sassari 2018; M. Rendeli, La Sardegna nuragica: storia e materiali, Sassari 2019; AA.VV., Sardegna isola megalitica, Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo, catalogo della mostra (Berlino, San Pietroburgo, Salonicco, Napoli, luglio 2021 - 11 settembre 2022), a cura di F. Doria, S. Giuliani, E. Grassi, M. Puddu, M. L. Pulcini Roma 2021.

Si vedano anche i volumetti divulgativi della serie “Guide e Itinerari”, nonché Sardegna, preistoria e protostoria. Guide Archeologiche.

ARTE NURAGICA
ARTE NURAGICA
Sergio Rinaldi Tufi
Uno dei misteri meglio custoditi dalla storia è quale fosse la funzione dei nuraghi, le tipiche costruzioni megalitiche che caratterizzano il paesaggio della Sardegna. Altrettanto misteriosa è l’origine della civiltà che prende il nome da quelle strutture. Sappiamo che si sviluppa nel cuore del Mediterraneo a partire dal III millennio a.C. – forse con radici micenee – e sussiste fino al II secolo d.C., quando la romanizzazione dell’isola è sostanzialmente compiuta, almeno nella maggior parte del territorio. Il dossier cerca di fare chiarezza su ciò che è accertato dalle ricerche archeologiche, e soprattutto delinea uno svolgimento e i caratteri salienti delle arti all’interno di quella cultura, fatta di architetture ma anche di sculture (celebri i Guerrieri di Mont’e Prama), metallurgia, ceramica, strutture funerarie.