BIBLIOGRAFIA

V. Woolf, Walter Sickert. A Conversation (1934), trad. it. Walter Sickert, in Ead., Immagini, a cura di F. de Giovanni, Napoli 2002, pp.   178-213; R. Pickvance, The Magic of the Halls and Sickert, in “Apollo”, 76, 2, aprile 1962, pp.107-115; Q. Bell, The Camden Town Group.   I: Sickert and the Post-Impressionists, in “Motif”, 10, 1962-1963, pp.   37-51; Id., The Camden Town Group. II: Opposition and Composition,   in “Motif”, 11, 1963, pp. 68-85; M. Lilly, Sickert: The Painter and His   Circle, Londra 1971; R. Shone, Walter Sickert, Oxford 1988; Sickert.   Paintings, catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of Arts, 20   novembre 1992 - 14 febbraio 1993), a cura di W. Baron e R. Shone,   New Haven e Londra 1992; C. Zambianchi, Walter Sickert, “La Hol-   landaise” ed Edward Carpenter, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 57,   1995, pp. 38-46; A. G. Robins, Walter Sickert: Drawings. Theory and   Practice: Word and Image, Aldershot 1996; D. P. Corbett, “Gross Ma-   terial Facts”: Sexuality, Identity and the City in Walter Sickert, 1905-   1910, in “Art History”, 21, 1° marzo 1998, pp. 45-64; R. Bromberg,   Walter Sickert: Prints. A Catalogue Raisonné, New Haven e Londra   2000; D. P. Corbett, Seeing into Modernity: Walter Sickert’s Music   Hall Scenes, c. 1887-1907, and English Modernism, in “Modernism/   Modernity”, 7, 2, 2000, pp. 285-306; W. R. Sickert, The Complete   Writings on Art, a cura di A. G. Robins, Oxford 2000; D. P. Corbett,   Sickert, Londra 2001; R. Daniels, Press Art. The Late Oeuvre of Walter      Richard Sickert, in “Apollo”, 156, 488, 2002, pp. 30-35; Degas, Sickert   and Toulouse-Lautrec: London and Paris 1870-1910, catalogo della   mostra (Londra, Tate Gallery, 5 ottobre 2005 - 15 gennaio 2006), a   cura di A. G. Robins, Londra 2005; M. Sturgis, Walter Sickert: A Life,   Londra 2005; W. Baron, Walter Sickert. Paintings and Drawings, New   Haven e Londra 2006; Walter Sickert. The Camden Town Nudes, ca-   talogo della mostra (Londra, Courtauld Gallery, 25 ottobre 2007 - 20   gennaio 2008), a cura di B. Wright, Londra 2007; C. Arscott, Walter   Sickert and Roger Fry: “Alight Here for Whiteley’s”, in “Journal of the   Warburg and Courtauld Institutes”, 71, 2008, pp. 295-314; E. Crispi-   no, Jack the Painter, il mistero di Whitechapel, in “Art e Dossier”, n.   247, settembre 2008, pp. 54-58; R. Daniels, Francis Bacon and Walter   Sickert: “Images Which Unlock Other Images”, in “The Burlington   Magazine”, 151, 1273, aprile 2009, pp. 224-230; Sickert in Venice,   catalogo della mostra (Dulwich, Dulwich Picture Gallery, 4 marzo   - 7 giugno 2009), a cura di R. Upstone, Londra 2009; S. Rose, “With   an Almost Pathetic Fatality Doing What is Right”: Late Sickert and   His Critics, in “Art History”, 37, 1, febbraio 2014, pp. 126-147; C.   Zambianchi, Henry James e Walter Sickert: un’altra Venezia, in “Libri   e Riviste d’Italia”, n.s., 12, 1-4, gennaio - dicembre 2016, pp. 85-95;   Walter Sickert, catalogo della mostra (Londra, Tate Britain, 28 aprile   - 18 settembre 2022), a cura E. Chambers, Londra 2022. 

SICKERT
SICKERT
Claudio Zambianchi
La fama di Walter Sickert (Monaco di Baviera 1860 - Londra 1942) deve più alla giallista Patricia Cornwell – che dopo anni di indagini lo indica convintamente come il maggiore indiziato di essere Jack lo Squartatore – che agli storici dell’arte.Eppure la sua figura artistica emerge con forti tratti di originalità nel panorama europeo di inizio Novecento. Ha la fortuna di essere allievo di Whistler, di Degas, di Pissarro; studia, viaggia, lavora fra Londra, Parigi, la Normandia, Venezia. Frequenta gli impressionisti francesi e i postimpressionisti del gruppo di Camden Town, e matura uno stile che si orienta sempre più verso un modernismo realista attratto dalla vita dei bassifondi, dallo squallore delle periferie, popolate di nudi disadorni e avvolti in atmosfere cupe. Tutti ingredienti che non hanno fatto che accreditare l’ipotesi cornwelliana: Sickert ha qualcosa a che fare con la serie di omicidi di prostitute dell’estate londinese del 1888?